Finalmente Arte in provincia di Frosinone In questa rubrica “ Speciale Alatri “, ho voluto attribuire un notevole lustro e spazio, riflettendo l’importanza che questo comune riveste per l’intera nostra provincia. Nei mesi scorsi, abbiamo assistito a una serie di eventi che hanno suscitato gioia nell’intera comunitร . Ora, avvicinandoci a settembre, desidero focalizzare l’attenzione sulla 34ยช Biennale di Alatri, un evento atteso con fervore da appassionati d’arte provenienti da ogni dove. Dedicheremo ampio spazio a questa manifestazione, riconoscendone l’importanza e l’impatto culturale che essa offre. “Labirinti Possibili”: la 34ยช Biennale d’Arte Contemporanea di Alatri Dal 4 settembre al 15 ottobre 2023, si terrร la 34ยช Biennale d’Arte Contemporanea di Alatri, curata da Valeria De Siero e Davide Silvioli, con il tema “Labirinti Possibili“. Valeria De Siero e Davide Silvioli guidano con maestria e visione artistica l’evento dedicato all’esplorazione dell’arte contemporanea. La loro collaborazione si traduce in un’esperienza espositiva unica, dando vita a un percorso artistico che si sviluppa attraverso opere e concetti diversificati. Attraverso la loro curatela, De Siero e Silvioli offrono al pubblico un’opportunitร di immergersi in un mondo di espressione e creativitร , arricchendo la Biennale di Alatri con un’interpretazione avvincente e stimolante dell’arte contemporanea. L’evento prende vita e si sviluppa in diversi spazi, tra cui il Chiostro di S. Francesco e la Chiesa degli Scolopi, oltre a spazi all’aperto nei giardini dell’Acropoli. L’edizione si caratterizza per la partecipazione di dieci artisti, italiani e internazionali, di varie etร e attivi nell’arte contemporanea attraverso diverse forme espressive: pittura, videoarte, performance, scultura e sound art. La mostra, intitolata “Labirinti Possibili“, intende riflettere sulla complessitร dell’attualitร sociale, rappresentata dal labirinto, simbolo che evoca sia fascino che spaesamento. Questo simbolo si ricollega a un’iconografia medievale rinvenuta ad Alatri, unica al mondo, raffigurante Cristo all’interno di un labirinto. L’inaugurazione ufficiale รจ prevista per il 3 settembre …
Ferragosto in Ciociaria: un’esplosione di eventi da scoprire
Ferragosto in Ciociaria: un’esplosione di eventi da scoprire Una festivitร tanto attesa quanto amata, si avvicina con una serie di eventi imperdibili. Da Alatri a Collepardo, da Casalvieri a Serrone, la provincia di Frosinone si prepara a celebrare il Ferragosto in grande stile, offrendo un’ampia gamma di attivitร e spettacoli per soddisfare ogni interesse. Ecco un’anteprima di ciรฒ che vi attende in questa affascinante regione. Festival Internazionale del Folklore “Flavio Fiorletta” a Alatri Dal 12 al 15 Agosto 2023, Alatri diventerร il palcoscenico di un evento straordinario: la 52ยช edizione del Festival Internazionale del Folklore “Flavio Fiorletta”. Questo festival attira visitatori da tutto il mondo, grazie alla sua ricca offerta di spettacoli, convegni, seminari e laboratori che abbracciano sia la musica che i mestieri antichi. I visitatori potranno ammirare artisti provenienti da diverse nazioni, unendo tradizioni e culture in un’esperienza unica. Durante l’evento, saranno organizzati spettacoli itineranti pomeridiani per le vie del centro storico, trasformando Alatri in un palcoscenico vivace e coinvolgente. Mysterium: Un Tuffo nel Passato a Ferragosto Sempre ad Alatri, se siete amanti del mistero e del fascino del passato, non potete perdere Mysterium, un evento che vi farร rivivere il Medioevo con un’atmosfera avvolgente. L’evento si terrร il 15 Agosto dalle ore 19 fino a tarda notte, offrendo un’esperienza immersiva attraverso la storia e la cultura dell’epoca. Lasciatevi coinvolgere in un viaggio nel tempo e scoprite i segreti e le meraviglie del passato in un contesto unico e affascinante. La Panarda: gusto e tradizione a Villa Santo Stefano Villa Santo Stefano ospiterร un’esperienza culinaria unica nel suo genere: la Panarda. In concomitanza con i festeggiamenti religiosi dell’Assunta, la tradizionale distribuzione della panarda sarร accompagnata dalla musica live dei celebri “Ricchi e Poveri”. Questo piatto popolare a base di ceci sarร l’emblema della tradizione culinaria ciociara, arricchita dall’atmosfera …
Petrucca e Vela: benessere, cultura ed enoturismo
Petrucca e Vela: benessere, cultura ed enoturismo Benessere, Cultura ed Enoturismo Il paesaggio affascinante del territorio del Cesanese diventa la cornice ideale per le iniziative proposte dall’azienda vinicola Petrucca e Vela , che punta a integrare turismo, benessere e cultura. Lโimprenditrice vinicola Tiziana Vela guarda al benessere e alla cultura, proponendo due imperdibili iniziative che si svolgeranno nella loro suggestiva cantina e tra i filari della vigna. Scopriamo le due imperdibili proposte che si svolgeranno in questi mesi dโestate: “I weekend di benessere e lโAperitivo letterario โIncontro con l’Autore”. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta: I weekend di benessere: rituali di armonia e relax tra le vigne Questo evento offre un’esperienza indimenticabile, un viaggio sensoriale che si articola in tre appuntamenti imperdibili: il 28/29 luglio, l’11/12 agosto e l’1/2 settembre. Guidati dalla competente e appassionata esperta trainer Arianna Simeoni, i partecipanti avranno l’opportunitร di immergersi in emozionanti sessioni di pilates, un’attivitร che unisce il rafforzamento del corpo alla ricerca dell’equilibrio interiore. Il giorno successivo, sarร dedicato a una rigenerante esperienza di risveglio muscolare, per continuare a coccolare e prendersi cura del proprio corpo in modo completo. Il tutto si svolgerร nel contesto incantevole nella cantina di Petrucca e Vela, dove la magia del paesaggio avvolgerร i partecipanti in un’atmosfera rilassante e autentica. Al termine delle sessioni, un delizioso aperitivo detox sarร offerto per soddisfare il palato e completare il percorso di benessere per corpo e mente. Queste giornate rappresentano un’occasione unica per staccare dalla routine quotidiana, riconnettersi con se stessi e immergersi nella bellezza della natura, godendo di momenti di relax e rigenerazione in un ambiente suggestivo e accogliente. Aperitivo letterario: Tea Ranno racconta i suoi libri Lโevento rappresenta un’opportunitร straordinaria per gli amanti della cultura e della letteratura. Il 31 luglio alle ore 19, presso la cantina, avremo il privilegio di incontrare …