
L’avventura
L’avventura nasce dall’idea di Gabriella Grassi, Franciacortina di origine, e Stefano Matturo originario di questo territorio.
Dall’acquisto dei primi terreni a settembre del 2015 nel territorio di Piglio, inizia la realizzazione di questo loro sogno.
Dalla passione per il vino, viene l’impegno di divulgare e esaltare il vitigno autoctono laziale per eccellenza “il Cesanese”.
Vigneti di Cesanese di Affile, di Cesanese comune, di Pinot Nero e di Passerina IGT. Inoltre, con un uliveto di circa 120 piante cominciano la produzione dell’olio extravergine di oliva EVO.
È Gabriella la regina dell’azienda, occupandosi di tutto il processo produttivo. Donna estremamente determinata, riesce a cogliere sin da subito il valore, il potenziale, la bellezza e la storia del territorio che l’ha scelta.
Un potenziale culturale, quello di questo territorio, che va “divulgato, comunicato e raccontato”, è questa la filosofia di Gabriella e Stefano, ed è ciò che iniziano a fare attraverso la voce più diretta di una terra, ossia attraverso la produzione di Vino.
Gli ettari, ad oggi, vitati sono circa 10. I vitigni coltivati sono principalmente due: il Cesanese di Affile e la Passerina del Frusinate, ai quali si aggiunge una scommessa chiamata Pinot Nero nel comune di Gavignano.
Il regime è totalmente biologico, ispirato è quella organico-rigenerativa, il principio è quello della salvaguardia del terreno per andare a ristabilirne l’organicità.
I vini
Il Cesanese rimane l’ambasciatore principale della loro produzione, esaltato nelle sue varie espressioni. Nello specifico sono 5 etichette, anche se un cenno merita la Passerina, perché l’azieda ha dato vita ad un metodo classico, un millesimato, sboccatura e rabocco manuale (pochissime bottiglie). Un riconoscimento recente al Vinitaly, lo ha ricevuto una passerina prodotta totalmente da uva appassita. Appassimento che ovviamente non avviene in pianta bensì in una stanza ad aereazione forzata per farla disidratare in piccole cassette.
Eventi di degustazioni, percorsi di avvicinamento al vino e aperitivi in vigna sono inoltre solo alcune tra le numerose attività offerte da questa bellissima oasi di pace e natura immersa in un territorio prezioso che affonda radici profonde nella storia.
L’azienda vinicola L’avventura – Produttori di felicità lavora in simbiosi con l’Agriturismo Casale VerdeLuna, stessa proprietà, stessa filosofia: lavorare per ottenere l’Eccellenza
Alfio Mirone
Ricercatore d’Eccellenza