Eccellenze vinicole dโagosto: il trionfo di Cantine Giovanni Terenzi e L’Avventura Un mese di agosto si schiude come un prezioso calice, colmo di soddisfazioni ineguagliabili, irradiando una luce avvolgente sul nostro Cesanese, una terra che da sempre custodisce tesori vinicoli senza eguali. Apoteosi di gusto e successo al 32ยฐ Merano WineFestival: Era il 32ยฐ Merano WineFestival, un sontuoso ritrovo di maestri vinicoli, un’elevata celebrazione dell’arte enologica aveva giร lasciato un’impronta con un altro Cesanese. Eppure, tra questa platea di eccellenze, emerse con una maestositร disarmante Vini Giovanni Terenzi e L’Avventura, elevando il nome del Cesanese a nuove vette di gloria. Vini Giovanni Terenzi: Colle Forma 2020 Cesanese del Piglio Superiore DOCG Ecco il Colle Forma 2020 Cesanese del Piglio Superiore DOCG firmato da Vini Giovanni Terenzi, un vino che รจ un viaggio nel tempo e nello spazio. Ogni sorso รจ una cronaca d’amore tra il terreno e la vite, una narrazione lunga generazioni di dedizione e passione che si traduce in questa bottiglia sublime. Le note gustative si dipanano come pagine di un romanzo avvincente, trasportandoci tra strati di sapore e aromi profondi. L’Avventura: Picchiatello 2020 Cesanese del Piglio Superiore DOCG Ecco a voi L’Avventura e il suo capolavoro Picchiatello 2020 Cesanese del Piglio Superiore DOCG. Qui ogni sorso รจ un passo audace nell’ignoto, una mossa coraggiosa che abbraccia la straordinarietร . Si tratta di un inno all’eccezionalitร , una sinfonia di sapori e fragranze che si intrecciano e danzano sul palato, raccontando una storia di ricerca e innovazione. Un’unione di passioni: Cesanese Questo mese di trionfi e conquiste ha ribadito una veritร irrefutabile: il successo รจ la somma di anni di dedizione infaticabile, della profonda conoscenza del terreno e dell’arte della vinificazione. Le bottiglie di Colle Forma di Giovanni Terenzi e Picchiatello de l’Avventura,ย incarnano l’anima del Cesanese, catturando in un calice …
65ยช Sagra del Cesanese
65ยช Sagra del Cesanese: un’esperienza enogastronomica tra vino, tradizioni e divertimento Un’antica tradizione che si rinnova Serrone si prepara ad accogliere un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del vino e delle tradizioni locali. La 65ยช edizione della Sagra del Cesanese, evento che celebra il rinomato vino rosso D.O.C.G del Lazio, รจ alle porte, e l’entusiasmo รจ tangibile nell’aria. Dal 17 al 20 agosto, piazza Francesco Pais si trasformerร in un vibrante centro di attivitร , offrendo a residenti e visitatori un’esperienza unica che fonde cultura, enogastronomia e intrattenimento. In vigna e in cantina con Giovanni Terenzi: un viaggio sensoriale nel mondo del Cesanese L’evento, giunto ormai alla sua 65ยช edizione, rappresenta una tappa cruciale nel calendario delle manifestazioni dedicate al mondo vitivinicolo laziale. Non solo un’occasione per celebrare il Cesanese, ma un’opportunitร per valorizzare le radici e le produzioni tipiche del territorio. Tra i protagonisti di questa edizione spicca la cantina di Giovanni Terenzi, che si unirร all’evento con un’appuntamento imperdibile: venerdรฌ 18 agosto alle 11:30. Una visita in vigna e in cantina permetterร agli ospiti di immergersi nel processo di produzione e scoprire i segreti dietro l’elaborazione di questo pregiato vino. La degustazione che seguirร si trasformerร in un viaggio sensoriale, in cui i sapori e gli aromi unici del Cesanese racconteranno la storia di una tradizione millenaria. Un mix di tradizione, innovazione e delizia enogastronomica Ma la Sagra del Cesanese non รจ solo vino. L’evento abbraccia l’essenza stessa del territorio, offrendo una panoramica completa delle produzioni locali. Oltre al Cesanese D.O.C.G, i visitatori avranno l’opportunitร di assaporare autentiche delizie come la Ciambella Serronese P.A.T., il Panettone al Cesanese, le patacche De.Co., l’olio, i formaggi e i piatti tradizionali del Comune di Serrone. L’impegno a preservare e promuovere le radici culinarie รจ evidente, trasformando l’evento in un’eccellente occasione per scoprire …
Petrucca e Vela: benessere, cultura ed enoturismo
Petrucca e Vela: benessere, cultura ed enoturismo Benessere, Cultura ed Enoturismo Il paesaggio affascinante del territorio del Cesanese diventa la cornice ideale per le iniziative proposte dall’azienda vinicola Petrucca e Vela , che punta a integrare turismo, benessere e cultura. Lโimprenditrice vinicola Tiziana Vela guarda al benessere e alla cultura, proponendo due imperdibili iniziative che si svolgeranno nella loro suggestiva cantina e tra i filari della vigna. Scopriamo le due imperdibili proposte che si svolgeranno in questi mesi dโestate: “I weekend di benessere e lโAperitivo letterario โIncontro con l’Autore”. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta: I weekend di benessere: rituali di armonia e relax tra le vigne Questo evento offre un’esperienza indimenticabile, un viaggio sensoriale che si articola in tre appuntamenti imperdibili: il 28/29 luglio, l’11/12 agosto e l’1/2 settembre. Guidati dalla competente e appassionata esperta trainer Arianna Simeoni, i partecipanti avranno l’opportunitร di immergersi in emozionanti sessioni di pilates, un’attivitร che unisce il rafforzamento del corpo alla ricerca dell’equilibrio interiore. Il giorno successivo, sarร dedicato a una rigenerante esperienza di risveglio muscolare, per continuare a coccolare e prendersi cura del proprio corpo in modo completo. Il tutto si svolgerร nel contesto incantevole nella cantina di Petrucca e Vela, dove la magia del paesaggio avvolgerร i partecipanti in un’atmosfera rilassante e autentica. Al termine delle sessioni, un delizioso aperitivo detox sarร offerto per soddisfare il palato e completare il percorso di benessere per corpo e mente. Queste giornate rappresentano un’occasione unica per staccare dalla routine quotidiana, riconnettersi con se stessi e immergersi nella bellezza della natura, godendo di momenti di relax e rigenerazione in un ambiente suggestivo e accogliente. Aperitivo letterario: Tea Ranno racconta i suoi libri Lโevento rappresenta un’opportunitร straordinaria per gli amanti della cultura e della letteratura. Il 31 luglio alle ore 19, presso la cantina, avremo il privilegio di incontrare …