
La Cantina Monticiana
La Cantina Monticiana un’azienda nata per passione produttrice di vino e olio d’oliva.
Nasce in uno dei Borghi più belli d’Italia a Monte San Giovanni Campano a Colli, più conosciuto per la qualità dell’olio, tanto da ottenere il riconoscimento di città olivicola “Città dell’Olio”.
Ma è proprio in questa terra, che Fabio Marra e la moglie Simone Broncard decidono di investire, portando avanti il loro credo sull’agricoltura biodinamica.
Un binomio ben riuscito vista la passione per l’eccellenza di Fabio e il gusto raffinato per le cose buone di Simone.
È con i loro 700 ulivi autoctoni e le 2500 viti che si immettono nel mercato del vino e dell’olio di qualità, prediligendo il mercato del nord Europa e il Canada.
Cantina Monticiana è un’azienda che si basa solo sulle risorse che offre il proprio territorio, seguendo i parametri etici, ecologici, della sostenibilità sociale ed economica, che concorrono a formare il loro pensiero biodinamico.
La scelta di questa coltivazione a bassa intensità è solo per ottenere una produzione di altissima qualità.
Nei loro terreni non vengono utilizzati fertilizzanti chimici o pesticidi. Gli unici prodotti ammessi sono i preparati biodinamici: corno letame, silice, semi di sovescio e compost utilizzati per concimare il terreno.
Vino e olio sono prodotti quindi nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
I Vini e l’Olio della Cantina Monticiana
Tutti gli sforzi sono stati concentrare sui vitigni autoctoni, qui coltivati da cent’anni, un tempo sfruttati dal Conte Lucernari, in particolare sul vitigno Cesanese per il rosso, Trebbiano e Malvasia per il bianco, patrimonio genetico, salvato dall’estinzione grazie alla tenacia dei contadini di queste regioni.
I vini ottenuti da questi vitigni esprimono la presenza dei minerali presenti nella terra e del territorio di origine, gli elementi minerali svolgono quindi un ruolo importante nel suo metabolismo.
Gli uliveti si estendono su un raggio di un ettaro e mezzo sotto forma di piccoli appezzamenti, circondati da vigneti, boschi di leccio e sessili. Le olive vengono frante a ciclo continuo non superando mai i 23 gradi di temperatura durante tutto il processo. L’olio così ottenuto verrà conservato in fusti di acciaio inox in assenza di aria da 3 a 4 mesi in modo che filtri naturalmente. Gli ulivi sono di cinque varietà diverse: Ciera, Frantoio, Moraiolo, Pendolino e Leccino.
SELVA PIANA
Colore rosso rubino intenso. Profumo di note floreali e spezie. Gusto dolce e strutturato, persistente e aromatico con le note tipiche dell’invecchiamento in barrique.
COLLE DI JOSA
La sua persistenza aromatica ne fa un gusto appagante, delicatamente dolce e asciutto. Il bel colore giallo paglierino adorna il calice con striature che oscillano tra l’oro brillante e il bronzo caldo. Appaganti sono le note fruttate soprattutto di frutta fresca.
IN OLEA SALUS
Olea Salus è un olio extravergine di oliva estratto a freddo da agricoltura biodinamica.
Dalla raccolta alla molitura non passano più di 12 ore.
Alfio Mirone
Ricercatore d’Eccellenza