Image
Home Blog Eventi 65ª Sagra del Cesanese

65ª Sagra del Cesanese

a cura di Alfio Mirone

9 Agosto 2023

65ª Sagra del Cesanese: un’esperienza enogastronomica tra vino, tradizioni e divertimento

Un’antica tradizione che si rinnova

Serrone si prepara ad accogliere un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del vino e delle tradizioni locali. La 65ª edizione della Sagra del Cesanese, evento che celebra il rinomato vino rosso D.O.C.G del Lazio, è alle porte, e l’entusiasmo è tangibile nell’aria. Dal 17 al 20 agosto, piazza Francesco Pais si trasformerà in un vibrante centro di attività, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza unica che fonde cultura, enogastronomia e intrattenimento.

In vigna e in cantina con Giovanni Terenzi: un viaggio sensoriale nel mondo del Cesanese

L’evento, giunto ormai alla sua 65ª edizione, rappresenta una tappa cruciale nel calendario delle manifestazioni dedicate al mondo vitivinicolo laziale. Non solo un’occasione per celebrare il Cesanese, ma un’opportunità per valorizzare le radici e le produzioni tipiche del territorio. Tra i protagonisti di questa edizione spicca la cantina di Giovanni Terenzi, che si unirà all’evento con un’appuntamento imperdibile: venerdì 18 agosto alle 11:30. Una visita in vigna e in cantina permetterà agli ospiti di immergersi nel processo di produzione e scoprire i segreti dietro l’elaborazione di questo pregiato vino. La degustazione che seguirà si trasformerà in un viaggio sensoriale, in cui i sapori e gli aromi unici del Cesanese racconteranno la storia di una tradizione millenaria.

Un mix di tradizione, innovazione e delizia enogastronomica

Ma la Sagra del Cesanese non è solo vino. L’evento abbraccia l’essenza stessa del territorio, offrendo una panoramica completa delle produzioni locali. Oltre al Cesanese D.O.C.G, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare autentiche delizie come la Ciambella Serronese P.A.T., il Panettone al Cesanese, le patacche De.Co., l’olio, i formaggi e i piatti tradizionali del Comune di Serrone. L’impegno a preservare e promuovere le radici culinarie è evidente, trasformando l’evento in un’eccellente occasione per scoprire la ricchezza del territorio attraverso il gusto.

Musica, folklore e il Palio delle botti

La Sagra del Cesanese non è solo un’esperienza enogastronomica, ma un concentrato di intrattenimento e divertimento. Dal giovedì 17 al domenica 20 agosto, piazza Francesco Pais sarà il cuore pulsante di Serrone, con tanta musica, folklore e attrazioni per tutte le età. Uno degli eventi più attesi è sicuramente il Palio delle Botti, un’affascinante sfida nazionale che vede le Città del Vino competere tra loro spingendo botti da 500 litri. Questa spettacolare competizione unisce la tradizione vinicola all’agonismo sportivo, creando un’atmosfera coinvolgente.

La formula vincente: enogastronomia e tradizioni locali

Il successo delle edizioni precedenti ha consolidato la formula vincente della Sagra del Cesanese. Un percorso enogastronomico che si snoda attraverso piazza Francesco Pais e le vie adiacenti, regalando agli appassionati del buon cibo e del buon vino un’esperienza da non dimenticare. Le degustazioni di piatti tipici ciociari, i punti ristoro lungo il percorso, le mostre e i mercatini creano un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Un’occasione unica per immergersi nell’autenticità del territorio e apprezzare ciò che rende Serrone un luogo speciale.

In conclusione, la 65ª Sagra del Cesanese si appresta a deliziare i sensi e catturare il cuore di tutti coloro che parteciperanno. Un evento che celebra il vino, le tradizioni e la cultura locale, rendendo omaggio a una storia millenaria e aprendo le porte a nuove esperienze e scoperte. Non resta che segnare le date in calendario e unirsi a questa festa straordinaria che onora il Cesanese D.O.C.G e tutto ciò che lo circonda.





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Eventi

"Speciale Alatri"

Finalmente Arte in provincia di Frosinone

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

Finalmente Arte in provincia di Frosinone In questa rubrica “ Speciale Alatri “, ho voluto attribuire un notevole lustro e ...
Ferragosto in Ciociaria

Ferragosto in Ciociaria: un’esplosione di eventi da scoprire

a cura di La Redazione

Ferragosto in Ciociaria: un’esplosione di eventi da scoprire Una festività tanto attesa quanto amata, si avvicina con una serie di ...
Sapori in campo – Gastronomica gourmet

Sapori in campo – Gastronomica gourmet

a cura di Alfio Mirone - Ricercatore d'Eccellenza

Sapori in campo – Gastronomica gourmet Successo della Serata Degustazione nel Borgo Medievale di Campodimele L’incontro tra le eccellenze enogastronomiche ...