Image

Image
Vini Giovanni Terenzi
Via Prenestina, 385 - La Forma, Serrone

GUARDA LA MAPPA

PRENOTA ORA

TELEFONO
+390775594286

SITO INTERNET
Visita il sito

SEGUICI

CONDIVIDI

Vini Giovanni Terenzi

L’Azienda Vini Giovanni Terenzi sorge in La Forma nel Comune di Serrone (FR). È un’azienda a conduzione familiare che nasce negli anni 50 ed è gestita oggi dal Sig. Giovanni insieme ai suoi tre figli.

Nel Nord della Ciociaria, in questi 10 ettari di terra, sono Giovanni e sua moglie Santa ad occuparsi dei vigneti, dalla potatura fino alla vendemmia passando per tutte le altre fasi.

In cantina chi si occupa della produzione è il figlio Armando che dirige le fasi della vinificazione, mentre le figlie Pina e Maria si occupano di vendita e amministrazione.

Un’azienda dove il sacrificio condiviso rappresenta il tassello e il primo e più importante mattone sul quale si è costruito tutto

Tutti i vigneti impiantanti sono stati convertiti per produrre solo il Cesanese d’Affile come vino rosso e la Passerina per il Bianco.

Per motivi affettivi e per le caratteristiche dei vigneti, l’Azienda Terenzi alleva i suoi vitigni in modo del tutto naturale con vecchi sistemi senza uso di concimi chimici, diserbanti o prodotti dannosi per l’ambiente.

Attualmente si avvale di importante tecnologia come ad esempio l’utilizzo di droni, che dotati di sensori particolari, eseguono una mappatura del terreno per evidenziare le sole zone che necessitano effettivamente di intervento (concimazione, irrigazione, etc) in modo mirato.

La scelta aziendale di seguire personalmente tutte le fasi della produzione del vino fino alle scelte agronomiche sono dettate dalla voglia di garantire la massima qualità dei prodotti, operando in un regime di sostenibilità per cercare l’equilibrio tra eccellenza del prodotto ma senza usufruire di nulla che vada ad impattare con il territorio e che possa compromettere il corso della natura.

I vini

Parlando dei vini che rappresentano maggiormente l’azienda possiamo citare:

  • Colle Forma – Cesanese del Piglio D.O.C.G. Superiore.
    E’ un vino di gran corpo con tannini morbidi ed avvolgenti da abbinare con piatti a base di carni rosse, brasati, arrosti, stracotti, spuntature di maiale, tartufi e formaggi di lunga stagionatura
  • Vajoscuro – Cesanese del Piglio D.O.C.G. Superiore Riserva.
    Vino decisamente di gran corpo intenso, persistente, con chiari sentori di violetta, aromi di frutti a bacca rossa tipici del vitigno ed interessanti note speziate acquisite dalla permanenza in piccole botti di rovere. Ottimo l’abbinamento con arrosti, cacciagione di piccola e grossa taglia, formaggi di fossa e un buon cioccolato fondente
  • Rosato IGT Lazio.
    E’ questo un rosato importante perché ottenuto da uve cesanese quindi conserva le caratteristiche note di freschezza tipica dei rosati, ma allo stesso tempo una discreta corposità tipica dell’uva di provenienza, ottimo come aperitivo, con antipasti, e pietanze a base di pesce e paste delicate
  • Zerli IGT – Passerina del Frusinate IGT.
    Bianco dal colore giallo paglierino, all’olfatto si presenta intenso, ampio e complesso, di buon corpo, caldo ed avvolgente. È l’abbinamento ideale per, piatti strutturati di pesce e carni bianche

Vini che esprimono amore e sacrificio.

L’azienda, in questi ultimi anni ha deciso di dare la possibilità a tutti di farsi conoscere e a tal proposito si possono fare degustazioni, visite nelle cantine e nell’azienda per poter comprendere meglio la filosofia e la passione che c’è dietro tutto quello che fa questa famiglia.






Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.