Trekkingโฆ a 6 zampe Fare trekking assieme ai propri amici pelosetti puรฒ essere unโesperienza positiva e bella da condividere, ma puรฒ diventare anche stressante e difficile da gestire, per questo motivo รจ sempre bene affidarsi a un professionista in grado di tenere sotto controllo la situazione. Alessandra Massimi , istruttrice di trekking, si รจ appassionata alla montagna da ragazzina, quando accompagnava il papร in giro per i boschi a raccogliere funghi, da allora i km macinati sono aumentati anno dopo anno, come anche lโamore per gli animali e in particolar modo per i cani. Alessandra mi viene incontro assieme ai suoi due inseparabili amici: Ettore, un bulldog francese e Frida, un cane pastore nero di media taglia. I primi a salutarmi sono proprio loro, mi scrutano e annusano per alcuni secondi sentenziando infine di poter essere loro amica. Il nostro incontro avviene a Serrone, in una rara soleggiata giornata di primavera, visto il periodo di piogge che poi abbiamo vissuto nelle settimane a seguire. Decidiamo di sederci allโombra, su una panchina della piazzetta che affaccia sulla campagna circostante, Frida ed Ettore sdraiati accanto a noi come se volessero ascoltare la nostra conversazione. Da quanto tempo hai creato โla casa del Dog trekkingโ e quali sono i percorsi che generalmente proponi al tuo seguito?ย Ufficialmente sono 3 anni. ร stato un percorso graduale, ho iniziato uscendo con amici o da sola assieme a Frida per poi, nel tempo, iniziare a proporre le uscite anche a chi aveva la mia stessa passione. Anno dopo anno, il numero รจ aumentato e ora siamo un bel gruppetto a ogni escursione. Di solito propongo percorsi in Ciociaria o al confine, le mete preferite sono zone fresche dove ci sia anche lโacqua in modo che i cani possano rinfrescarsi: Collepardo, Capofiume, Subiaco, Trevi, Vallepietra, Canterno e tanti altri. Quali sono le condizioni per poter …
Sapori di Montagna
“Sapori di Montagna: un’esperienza gastronomica unica organizzata dalla Macelleria Minori di Serrone” La Macelleria Minori di Serrone Una delle istituzioni culinarie piรน rinomate della provincia, รจ pronta a stupire gli amanti della buona cucina con un evento straordinario che si terrร il 28 e 29 luglio. “Sapori di Montagna: Due serate sotto lo scalambra” รจ un’occasione imperdibile per assaporare prelibatezze locali e immergersi in un’atmosfera culinaria unica. Questo evento speciale segna l’inizio dei festeggiamenti per il centenario della macelleria, che culmineranno in un’autentica festa in autunno. Un menรน irresistibile Durante queste due serate, i partecipanti potranno deliziarsi con una selezione di piatti tradizionali preparati con maestria. In primo piano spicca il famoso bisteccone di Chianina, un’icona della cucina locale. La carne succulenta e tenera della pregiata razza di bovini Chianina sarร cucinata alla perfezione dai talentuosi macellai della Macelleria Minori. Ogni boccone vi trasporterร in un mondo di sapori intensi e di qualitร superiore. Accanto al bisteccone di Chianina, la macelleria proporrร anche la loro prelibata porchetta, un piatto amato da generazioni di clienti. L’aroma irresistibile e la croccante pelle dorata renderanno questa porchetta un’esperienza gustativa indimenticabile. Per accompagnare queste prelibatezze, sarร disponibile il Cesanese, un vino rosso locale dalle note fruttate e una piacevole aciditร . La combinazione dei sapori intensi delle carni e l’eleganza di questo vino sarร un connubio perfetto per soddisfare anche i palati piรน esigenti. Un’atmosfera coinvolgente Ma non รจ tutto: la Macelleria Minori ha pensato anche a intrattenimento di alto livello per rendere queste serate ancora piรน indimenticabili. La musica live accompagnerร gli ospiti mentre si godono i piatti prelibati. L’atmosfera vivace e coinvolgente creerร un’esperienza unica che unirร il gusto raffinato alla gioia della condivisione. Anticipando il centenario “Sapori di Montagna” non รจ solo un evento culinario straordinario, ma anche l’anticipazione di una celebrazione …