
a cura di Alfio Mirone
Wine Day: un evento dedicato al mondo del vino per appassionati e addetti ai lavori
Polsinelli Academy: Wine Day, un evento dedicato al mondo del vino per appassionati e addetti ai lavori
La Polsinelli Academy, divisione dedicata alla ricerca dell’azienda Polsinelli, ha un ruolo centrale nell’organizzazione del Wine Day e nella diffusione della cultura enologica.
ร un evento imperdibile per gli amanti del vino, che desiderano approfondire la loro conoscenza e vivere un’esperienza immersiva nel mondo enogastronomico. Grazie alla partecipazione di esperti di fama internazionale, alla presenza di aziende vinicole di prestigio e alle attivitร pratiche proposte, l’evento ha offerto una panoramica completa e coinvolgente del settore del vino.
Il programma del Wine Day
Il Wine Day รจ un evento di grande rilievo nel panorama enogastronomico, che offre un’occasione unica per approfondire il legame tra il territorio e il vino. Organizzato dalla Polsinelli Academy, questa giornata rappresenta un punto di incontro per esperti di fama internazionale, professionisti del settore e appassionati di vino. Durante l’evento, saranno affrontate diverse tematiche che riguardano la qualitร del vino, l’organizzazione internazionale della vigna e del vino e la ricerca molecolare nel settore vitivinicolo.
La qualitร del vino e l’expertise del Dott. Riccardo Cotarella
Il primo punto di discussione del Wine Day รจ stato la qualitร del vino. Il Dott. Riccardo Cotarella, presidente dell’Assoenologi, ha condivis0 la sua esperienza e le sue competenze nel campo della produzione vinicola. Durante il suo intervento, il Dott. Cotarella analizzerร l’importanza di un vino di alta qualitร , discutendo le tecniche di produzione, la selezione delle uve e il ruolo fondamentale della degustazione nella valutazione del vino. Sarร un’opportunitร unica per gli appassionati di approfondire la loro conoscenza su come riconoscere e apprezzare un vino di eccellenza.
L’Organizzazione internazionale della vigna e del vino con il Prof. Luigi Moio
Un altro argomento centrale del Wine Day sarร l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino. Il Prof. Luigi Moio, noto esperto nel settore, illustrerร il ruolo di questa organizzazione nel promuovere la collaborazione tra i paesi produttori di vino e garantire standard qualitativi elevati. Durante il suo intervento, verranno esplorate tematiche come le normative internazionali, le certificazioni di qualitร e l’importanza delle denominazioni di origine controllata. Questa sezione del programma offrirร ai partecipanti una visione globale del mondo del vino e delle sue dinamiche.
La ricerca molecolare nel settore vitivinicolo con Rosario Muleo
Un altro aspetto affascinante che sarร approfondito durante il Wine Day รจ la ricerca molecolare nel settore vitivinicolo. Rosario Muleo, esperto nel campo, presenterร le ultime scoperte e applicazioni della ricerca scientifica nella produzione del vino. Attraverso lo studio delle molecole presenti nel vino e delle interazioni tra i suoi componenti, รจ possibile migliorare la qualitร , il gusto e le caratteristiche organolettiche dei vini. Questa sezione del programma consentirร ai partecipanti di comprendere l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel settore enologico.
L’importanza della Polsinelli Academy
La Polsinelli Academy, divisione dedicata alla formazione e alla diffusione della cultura enogastronomica, gioca un ruolo fondamentale nell’organizzazione del Wine Day. Grazie alla sua esperienza nel settore, l’Accademia garantisce un programma ricco di contenuti di alta qualitร e la partecipazione di esperti di fama internazionale.
Durante l’evento, ci sono state degustazioni guidate di vini pregiati e laboratori di abbinamento cibo-vino. Queste attivitร hanno offerto l’opportunitร di sperimentare personalmente le conoscenze apprese durante le presentazioni e di approfondire la propria comprensione del mondo del vino.
Inoltre, il Wine Day con la partecipazione di numerose aziende vinicole di prestigio provenienti da diverse regioni vinicole, hanno permesso ai partecipanti di scoprire nuovi sapori e di apprezzare la diversitร delle eccellenze vitivinicole.
Infine, il Wine Day ha rappresentato un’opportunitร unica di networking per gli addetti ai lavori e gli appassionati di vino, con la possibilitร di entrare in contatto con esperti del settore, condividere conoscenze e creare nuove opportunitร di collaborazione.