Image
Home Blog Mondo Vino L’Enoteca Barnaba nella terra di Cicerone

L’Enoteca Barnaba nella terra di Cicerone

a cura di Sara Sepahi

6 Giugno 2023

L’Enoteca Barnaba nella terra di Cicerone

La mia rubrica sulle enoteche del territorio ci ha portato ad Arpino, la terra di Cicerone, paese che trasuda arte e storia, ed รจ qui che incontriamo Alessio dellโ€™Enoteca Barnaba. Siamo in pieno centro, nella piazza del Municipio del paese e ad accoglierci รจ unโ€™atmosfera di vita quotidiana tipica dei piccoli paesi.

Non appena ci accomodiamo ai tavoli giร  predisposti allโ€™esterno, sotto dei bellissimi ombrelloni bianchi, la sensazione che mi colpisce รจ di natura internazionale. Infatti accanto a noi una grande tavolata di clienti che con il loro chiacchiericcio inglese profondamente amichevole lโ€™un lโ€™altro, mi trasmette subito una bella emozione, quella di essere nel posto giusto per fare una piacevole esperienza.

La mia intervista ad Alessio inizia nel migliore dei modi. Subito mi racconta che tutto nasce circa 6 anni fa quasi per gioco, da sempre appassionato di vini, lui e la sua compagna Chiara decidono di investire in quella che sembrava quasi una scommessa, rilevando una enoteca giร  esistente.

Ma la piรน grande difficoltร  รจ legata alla scelta della tipologia di vini che decidono di avere, ossia quelli non convenzionali e quindi biologici, biodinamici e โ€œnaturaliโ€, che spesso non hanno alcuna certificazione. Estremamente consapevoli del potenziale di questi vini, Alessio e Chiara decidono comunque che quello รจ il settore nel quale vogliono investire.

Individuata lโ€™identitร  de loro locale, iniziano a viaggiare e formarsi per conoscere piรน possibile questi vini e soprattutto le aziende, medie e piccole che potessero fare la differenza nel modo di raccontare il proprio territorio attraverso i loro vini.

Sempre piรน consapevoli della difficoltร  di offrire dei vini che non riescono ad accontentare immediatamente il palato dei loro clienti, Alessio e Chiara puntano sul loro servizio, sulla bellissima accoglienza e soprattutto su loro stessi, per poter diventare mezzi e riferimento per i loro clienti.

I clienti si affidano completamente a loro e tramite loro arrivano a fare esperienza di ciรฒ che non conoscevano, arricchendosi inevitabilmente.

Si fanno quindi โ€œsempliciโ€ comunicatori di un vino che diventa racconto pulito e autentico di un territorio piuttosto che un altro, contribuendo non poco ad aumentare e a divulgare la cultura del mondo vino e delle sue infinite sfaccettature.

Questo loro modo di comunicare il vino si โ€œabbinaโ€ perfettamente anche a quello che viene proposto come aperitivo: bandite patatine e noccioline, si predilige la semplicitร  di una frittatina con ortaggi di stagione, piuttosto che dei salumi locali e del territorio. I ragazzi infatti collaborano con numerose aziende locali perchรฉ credono fortemente nella sinergia.

Lโ€™obiettivo di fare cultura attraverso il vino รจ quello che spinge Alessio a realizzare per la prima volta la manifestazione DiVinum nel 2021

โ€œLโ€™idea parte da quello che faccio nella mia enoteca, replicarlo in larga scala ed estenderlo ad una platea piรน grande. Ossia dare spazio prima di tutto al territorio e poi anche a quelle aziende di altre regioni che lavorano a stretto contatto con la vigna, i cosiddetti artigiani del vinoโ€

La prima edizione รจ stata un successo e questโ€™anno siamo giunti giร  alla terza.

Alessio ci ha giร  svelato qualche piccola novitร  ma la cosa senza dubbio piรน importante รจ che il numero delle aziende presenti continua ad aumentare e questo dato testimonia quanto il mondo del vino abbia bisogno di persone serie che se ne prendano cura e che lo divulghino aprendosi al confronto tra professionisti e arricchendosi del riscontro degli appassionati e degli esperti del settore.

Bravissimo Alessio e complimenti per lโ€™impegno quotidiano nellโ€™essere ambasciatore innanzitutto del nostro territorio e di farlo attraverso una visione di innovazione che ci insegna a guardare il mondo del vino in modo piรน ampio.

Lโ€™intervista si conclude con un bellissimo e piacevolissimo calice di Rubicone di E.Ottaviani, a rendere omaggio allโ€™Emilia Romagna,ย  che oggi sta vivendo un momento critico. Terra di tradizione e vini che raccontano forza e dignitร  di una popolazione e di un territorio che tutti conosciamo per la solaritร โ€ฆci stringiamo a voi e nel nostro piccolo, noi professionisti del settore, cercheremo di raccontare ancora di piรน le vostre storie facendo conoscere i vostri vini.





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Mondo Vino

Enoteca Apicius: Il Regno del Vino a Alatri

Enoteca Apicius

a cura di Sara Sepahi

Enoteca Apicius Enoteca Apicius: il regno del vino ad Alatri Esplorando l’Enoteca Apicius: Un Viaggio nel Mondo del Vino โ€œOh ...
Eccellenze vinicole dโ€™agosto

Eccellenze vinicole dโ€™agosto

a cura di Alfio Mirone

Eccellenze vinicole dโ€™agosto: il trionfo di Cantine Giovanni Terenzi e L’Avventura Un mese di agosto si schiude come un prezioso ...
Agape: il vino del cuore

Agape: il vino del cuore

a cura di Alfio Mirone

Agape: il vino del cuore Agape: il vino del cuore che ha conquistato il The WineHunter Award 2023 Un’emozionante viaggio ...