Image
Home Blog Mondo Vino Il trend del vino in lattina da non sottovalutare

Il trend del vino in lattina da non sottovalutare

a cura di Maria Mandarelli

Il trend del vino in lattina da non sottovalutare

Siamo già abituati a vedere il vino in Bag in Box, in Tetra Pak, oltre che nella classica bottiglia di vetro, ma cosa penserete se vi dicessi che in futuro vedremo anche il vino in lattina? La nuova evoluzione del mondo enologico, dovuta da uno stile di vita sempre più frenetico che sta facendo crescere la richiesta di prodotti pronti da mangiare e da bere, inoltre in seguito alla pandemia COVID-19 si aggiunge la richiesta del prodotto monodose. L’insieme di questi fattori, secondo una ricerca della Grand View Research porteranno ad un incremento del mercato del vino in lattina con un tasso di crescita annuo del 13,2%, portando il mercato a valere 571,8 milioni di dollari entro il 2028.

In Italia questo mercato è ancora una nicchia, con una bassa vendita, diversamente dai paesi anglosassoni dove già nel 2016 in Usa contava un valore di 6,4 milioni di dollari. Non è un mercato sconosciuto in Europa, presente sia in Germania con una vendita di 60 milioni di pezzi veduti all’anno e si sta diffondendo anche in Francia che al momento solo l’1% del vino prodotto è confezionato in lattina.

Il produttore dovrà attenersi ad alcuni accorgimenti, in particolare la quantità di solfiti all’interno del vino per consentirne la corretta conservazione ed essendo i solfiti acidi, evitare la corrosione della lattina, per questo si troveranno sempre in lattina vini giovani di pronta bevuta o spumanti, essendo anche che questo packaging conserva perfettamente le bollicine. Quindi tranquillizziamoci tutti, non vedremo mai grandi rossi o bianchi al di fuori delle loro bottiglie con il tappo di sughero, o forse no?

I principali vantaggi di tale prodotto sono che: è ecologico e sostenibile essendo l’allumino facilmente riciclabile; è pratico da portare in giro, occupa poco spazio ed è più difficile che si rompa, perfetto anche per quelle aziende che offrono un servizio di food delivery; formato monodose, ogni lattina contiene circa 250ml di vino equivalente a un calice e mezzo.

Suppongo che già stiate pensando che il vino in lattina sia un prodotto scadente, ma non è per forza così, ciò è dovuto unicamente alla nostra percezione e tradizione. Da Millennials vedo questa novità come un mezzo per rendere il vino meno elitario, prendendo anche quella fetta di consumatori, che non essendo intenditori, sono disincentivati dal normale consumo di vino.

Ora che conoscete questa novità provereste mai un vino in lattina?

Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Polselli
Image

Altri articoli della categoria Mondo Vino

Image

Casale della Ioria, orgoglio del nostro territorio

a cura di Sara Sepahi Hassanabadi

Il cammino della nostra rubrica ‘donne in cantina’ riprende all’ombra di un albero antico che ha più di 300 anni ...
Cesanese

La Vendemmia: dall’Uva al Vino

a cura di Alfio Mirone

l momento del passaggio dall’uva al vino è un vero e proprio viaggio. Raccolta e condivisione sono le parole chiavi ...
tempo di vino

La Vendemmia: dall’Uva al Vino

a cura di Alfio Mirone

Viaggiare lungo queste strade della Via del Cesanese lungo questi vigneti, mi fa notare i lavoratori intenti ad osservare il ...