
a cura di Chef Andrea Ricciardi
Rigatoni con la Pajata
La sua abilità culinaria si manifesta non solo nella scelta degli ingredienti freschi e di alta qualità, ma anche nella presentazione artistica dei piatti. Chef Andrea crede nell’importanza di mantenere viva la storia e la cultura della cucina romana, e i Rigatoni con la Pajata sono il veicolo perfetto per farlo.
Il sugo denso e saporito, ottenuto dalla cottura lenta e attenta delle frattaglie del vitello, si sposa alla perfezione con i rigatoni al dente, creando un’esplosione di sapori in ogni boccone. La delicatezza dell’intestino di vitello, che si scioglie in bocca, dona una consistenza unica e un sapore intenso al piatto.
Andrea continua a cercare nuovi modi per sorprendere i suoi ospiti, aggiungendo tocchi creativi e ingredienti insoliti ai suoi piatti. La sua volontà di sperimentare e la sua apertura mentale rendono la sua cucina sempre fresca e innovativa, pur mantenendo salda la sua radice nella tradizione.
Con ogni portata servita, Chef Andrea Ricciardi dimostra di essere uno chef che sa trasmettere emozioni e raccontare storie attraverso il cibo. I Rigatoni con la Pajata sono solo uno dei tanti capolavori culinari che ha da offrire, e ogni pietanza rende omaggio alla sua dedizione all’eccellenza culinaria e alla sua missione di preservare e valorizzare la cucina romana.

Rigatoni con la Pajata
Ingredienti
- 400 gr rigatoni del pastificio dei campi
- 800 gr pagliata di vitello o pajata
- 750 ml di passata di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- 1 gambo di sedano
- 1 bicchiere di Trebbiano o Frascati
- 4 cucchiai di olio extravergine
- 70 gr di lardo tagliato finemente
- pecorino romano gattugiato
- mezzo peperoncino
- sale
- pepe
Istruzioni
- Prendere la pagliata di vitello già spellata dal macellaio e lavarla accuratamente.
- Tagliarla in pezzi lunghi circa 30 cm e poi legare le estremità con la pelle formando una ciambella.
- Tritare finemente la cipolla e il sedano.
- In una pentola grande, scaldare l'olio extravergine d'oliva e il lardo a fuoco medio.
- Aggiungere la cipolla e il sedano tritati e soffriggerli per circa 10 minuti, fino a quando saranno morbidi e dorati.
- Aggiungere la pagliata alla pentola e cuocere per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Versare il vino bianco nella pentola e lasciarlo evaporare per sfumare l'alcol.
- Aggiungere la passata di pomodoro, il sale e il peperoncino nella pentola. Mescolare bene.
- Abbassare il fuoco e lasciare cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore, coprendo la pentola con un coperchio. Mescolare di tanto in tanto.
- Nel frattempo, portare a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocere i rigatoni seguendo le istruzioni sulla confezione, ma scolarli 1 minuto prima del tempo di cottura indicato per ottenere una consistenza al dente.
- Scolare i rigatoni e aggiungerli alla pentola con il sugo di pajata. Mescolare bene per farli insaporire.
- Disporre i rigatoni con la pajata nei piatti da portata.
- Decorare ogni piatto con alcune ciambelline di pajata.
- Spolverare abbondantemente con pecorino romano grattugiato.
- Servire immediatamente e gustare i Rigatoni con la Pajata mentre sono ancora caldi.
- Buon appetito!