
a cura di Stefania Pelosio
Paccheri ripieni di zucchine e peperoni
Esplorando la cucina naturale vegetale con Stefania Pelosio
Benvenuti a “Anima Verde“, la rubrica dedicata alla cucina naturale vegetale consapevole e sostenibile, curata da Stefania Pelosio, studiosa indipendente di alimentazione naturale vegetale consapevole, fitoterapia, fitoalimurgia ed etnobotanica. In questa avventura culinaria, vi porteremo alla scoperta di ricette innovative, deliziose e prive di ingredienti di origine animale, aprendo le porte a un mondo sano, sostenibile e compassionevole.
Un viaggio culminante nel benessere e nella sostenibilità
Unirsi a “Anima Verde” significa fare più di una semplice scelta alimentare. È un’impegno a favore del benessere degli animali, della nostra salute e dell’ambiente. Questo viaggio ci condurrà oltre i confini della cucina tradizionale, verso nuovi sapori, ingredienti innovativi e idee che ci ispireranno nella creazione di piatti vegani straordinari.
Nella seconda tappa di questo viaggio culinario, esploreremo la deliziosa ricetta dei “Paccheri ripieni di zucchine e peperoni“. Questo piatto unisce sapientemente ingredienti freschi e spezie, creando un’esplosione di gusti e aromi in ogni morso.
Un percorso verso il gusto: Paccheri ripieni di zucchine e peperoni
Qui seguiremo passo dopo passo la preparazione di questa deliziosa ricetta. Dalla cottura dei paccheri alla creazione del ripieno di zucchine e peperoni, dall’assemblaggio delle verdure fresche alle sfumature di spezie e mandorle, vi guideremo attraverso un viaggio culinario appagante.
Unisciti a noi in questa avventura
Siete pronti a immergervi in un mondo di sapori vibranti e ingredienti nutritivi? Vi invitiamo a sperimentare con noi questa gustosa creazione culinaria e ad esplorare l’ampio panorama della cucina naturale vegetale. Preparatevi a coccolare il vostro palato, a nutrire il vostro corpo e a contribuire alla sostenibilità del pianeta, un piatto delizioso alla volta.

Paccheri ripieni di zucchine e peperoni
Ingredienti
- 12 paccheri
- 1 zucchina media
- 1/2 peperone medio
- 2 gambi sedano piccoli
- 1 pomodoro maturo grande
- 1 cetriolo medio
- 20 mandorle crude non pelate
- 2 foglie erba aglina + 4 a decorazione
- 6 foglie menta fresca
- 1 cucchiaino semi di finocchio
- 20 semi essiccati di coriandolo
- 2 cucchiaini miso
- 2 cucchiaini gomasio alle erbe origano, maggiorana, prezzemolo, basilico, aglio
- 1 punta peperoncino fresco
- 3 cucchiai olio evo
Istruzioni
- Suggerisco la sera prima di mettere in acqua le mandorle
- unire all'olio i semi di finocchio e coriandolo (metà pestarli in un mortaio), 2 foglie di menta sminuzzate con le mani, 1 cucchiaino e ½ di miso, il peperoncino.
- Cubettare/tritare il pomodoro, sedano, cetriolo, metà del peperone, 4 foglie di menta, 2 steli di erba aglina. Aggiungere il gomasio e ½ cucchiaino di miso.
- Pelare le mandorle e tritarle.
- Grattuggiare la zucchina e metà del peperone, unire metà delle mandorle e mescolare.
- Cucinare i paccheri. A cottura, al dente, passarli in acqua fredda.
- Impiattamento
- Iniziamo con la cubettata.
- Riempiamo i paccheri con zucchina e peperone e mandorle. Li posizioniamo sulla cubettata e decoriamo con gli steli di erba aglina, e li condiamo versando a filo e copertura l'olio*, che a cascata arriverà anche sulla cubettata.
- Spolveriamo il tutto con le rimanenti mandorle tritate.
Note