Image
Home Blog Tour Escursionistici Naturalistici Percorsi naturalistici e Trekking – La Val Canneto

Percorsi naturalistici e Trekking – La Val Canneto

Natura in cammino โ€“ Alla scoperta dei tesori naturalistici del Lazio

a cura di Giovanni Castellucci Guida Ambientale Escursionistica
Cascata dello Schioppaturo

La Val Canneto

E’ nel cuore verde della Val Comino, solcata dalle acque limpide e fresche del fiume Melfa, si apre la Val Canneto, caposaldo di natura incontaminata del versante laziale del Parco Nazionale dโ€™Abruzzo, Lazio e Molise (P.N.A.L.M.), antica via di scambio tra le terre Ciociare e quelle dellโ€™Alto Sangro.

Partenza

Lโ€™itinerario รจ raggiungibile dal paese di Settefrati, che rappresenta prevalentemente il comune di competenza del territorio in questione. Seguendo la strada provinciale per circa 9 km che dal centro storico porta al Santuario della Madonna di Canneto (1021 m s.l.m.), luogo di culto da dove si diparte il nostro percorso.

Il sentiero CAI da seguire รจ l’F2. Segnalato ed ufficializzato dall’Ente Parco, lasciamo alle spalle il santuario e seguendo una sterrata, ci inoltriamo lungo il sentiero boscato.

Il suono dello scorrere veloce dellโ€™acqua fa da sottofondo al nostro lento fluire, assorti nellโ€™equilibrio dinamico della natura, tra boschi di faggio e panoramiche vedute.

Diversi salti dโ€™acqua e cascatelle si susseguono lungo il tracciato. Una delle manifestazioni piรน vistose e degna di nota, รจ senz’altro la Cascata dello Schioppaturo a 1200 m di altezza. Famosa anche per la visita โ€œmeditativaโ€ di Papa Giovanni Paolo II nel 1985.

Si segue pian piano, il sentiero, fino ad affacciarsi sulle spettacolari marmitte fluviali. Formate dallโ€™azione erosiva del corso dโ€™acqua special modo in prossimitร  delle cascate. Evitiamo di lasciare il sentiero principale pur entrando nel letto del torrente. La particolare vocazione ad ospitare parte del ciclo biologico di diversi importanti anfibi ed invertebrati tipici dellโ€™ambiente lotico delle forre appenniniche.

Fonte Cimentara – Marmitta fluviale

Camminare in punta di piedi e rispettare lโ€™ambiente circostante. E’ l’approccio con cui ci si puรฒ sentir parte integrante del sistema, contribuiendo alla conservazione nel tempo di tali habitat.

Dopo una serie di tornanti si apre una radura allโ€™ombra dei faggi. Sul margine sinistro del bosco รจ situato il Rifugio dellโ€™Acquanera a quota 1320 m s.l.m. con la limitrofa fonte omonima.

Rifugio dell’Acquanera

Una sosta รจ doverosa per assorbire il paesaggio. con lo sguardo rivolto alle propaggini dei rilievi piรน significativi (oltre i 2000 m s.l.m.) dellโ€™area di Riserva Integrale del Massiccio dei Monti della Meta del P.N.A.L.M. (M.Petroso, M.Altare, M.Tartaro, M.Meta).

Propaggini del Massiccio dei Monti della Meta

Questi luoghi ospitano la maggior parte dei mammiferi simbolo del Parco Nazionale Dโ€™Abruzzo, Lazio e Molise (Camoscio appenninico, Orso bruno Marsicano, Lupo appenninico, Cervo, Capriolo ecc.), numerosi uccelli, tra cui โ€œla Regina dei cieliโ€ (Lโ€™Aquila reale). immense ed antiche foreste di Faggio, corsi dโ€™acqua gelidi e puri, praterie montane, che costituiscono nellโ€™insieme una fitta e delicata rete di vita selvatica.

Casone Bartolomucci

Prima del ritorno a valle percorriamo un ultimo piccolo tratto del Sentiero CAI – F2, fino ad arrivare alla radura del Casone Bartolomucci. Antico casale circondato da boschi, utilizzato da una famiglia di proprietari terrieri, al cospetto delle pareti rocciose che culminano con il M.Petroso (2249 m).  

Difficoltร : E (Escursionistico) Dislivello: 300 m Durata: 3 – 4 h circa Distanza a/r: 10 km circa





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Tour Escursionistici Naturalistici

Image

Forca dโ€™Acero โ€“ Valico dellโ€™Inguagnera

a cura di Giovanni Castellucci

Natura in cammino โ€“ Alla scoperta dei tesori naturalistici del Lazio Lโ€™appuntamento escursionistico del mese รจ dedicato ad un percorso ...
Image

Prati di Mezzo โ€“ Fonte Fredda โ€“ Valle Venafrana

a cura di Giovanni Castellucci

Lโ€™escursione proposta in questa puntata, si svolge partendo da un altopiano ormai molto noto agli amanti della montagna. Parliamo di ...