Image
Home Blog Tour Enogastronomici Era un piccolo porto, era una porta aperta ai sogni

Era un piccolo porto, era una porta aperta ai sogni

a cura di Marco Sargentini

10 Settembre 2023

 

Era un piccolo porto, era una porta aperta ai sogni

Era un piccolo porto, era una porta aperta ai sogni

“Nel frattempo il povero pesce Babele, avendo eliminato le barriere che impedivano alle varie razze e civiltà di comunicare tra loro, ha provocato più guerre sanguinose di qualsiasi altra cosa nella storia della creazione.” D. Adams

Ogni viaggio è diverso e ci regala piccoli tasselli da aggiungere al complesso puzzle della nostra personalità. Non importa il dove, il come o per quanto tempo si ricerchi. L’importante è riuscire a imprimere nella mente qualsiasi attimo prezioso passato in una realtà più o meno diversa dalla nostra.

La Guida Enogastronomica per Autostoppisti “sbarca” ad Anzio

A un passo da Roma, si va e si torna in giornata. Luogo nel quale è possibile abbracciare con lo sguardo ampie vedute sul mare e dove ci si concede una tappa da colui che è una vera e propria istituzione della Regione e non solo: Ristorante Romolo al Porto @romoloalportoanzio.

Qui Walter @walterregolanti, istrionico oste formatosi alla scuola di cucina di Alain Ducasse, sommelier professionista dal 1989, Master Class of Wine di Bibenda e Ambasciatore dello Champagne nel mondo, propone un concetto di cucina di assoluta qualità. Se siete amanti del pesce crudo, questo è il vostro posto. Felicemente travolto da un’esperienza onirica di piatti, con intervalli di portate fredde e calde degne dello stesso stato d’animo di cui ricordo ogni minimo dettaglio, sono rimasto folgorato dalla delizia della Tartare di gambero in cialda di pappa al pomodoro.

Champagne Napoleon

Abbinata con un incredibile Champagne Napoleon Millesimato 2006 (50% Chardonnay 50% Pinot Nero) @champagnenapoleon.it una cuvée dal naso fresco, con aromi di spezie, frutta secca ed esotica completati da un tocco minerale, è Atto e Forza dell’essenza della Ragion d’Essere.

L’Autostoppista con il suo Taccuino ha fatto del viaggio una pratica di vita; credendo che sia un modo per avvicinarsi al mondo, ai suoi personaggi ai luoghi e alle tradizioni.

Viaggiare significa arricchirsi senza avere una vera meta da esplorare, è riscoprire sé stessi attraverso il nuovo, e continuare a viaggiare è una crescita.

La ricetta dello chef

Sgusciare i gamberi, tagliarli in piccoli pezzi e condirli. Affettare i pomodorini e rosolarli a fuoco vivace con l’aglio e peperoncino. Cucinarli per 15 min, togliere l’aglio, frullare e passare. Aggiungere il pane raffermo sbriciolato e mescolare energicamente. Collocare la pappa tra due fogli di carta da forno con l’aiuto di uno stampino e di un batticarne dare una forma quadrata. Utilizzare le cialde come base per porzionare la Tartare.





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Tour Enogastronomici

cesanese del piglio

Lungo le strade del Cesanese – Prima parte

a cura di Alfio Mirone

Il Vino sarà l’attore protagonista di questo tour: Lungo le strade del Cesanese. Parleremo di buona cucina, intervistando i migliori ...
Sperlonga

Benvenuti a Latina – Seconda parte

a cura di Alfio Mirone

Benvenuti a Latina è il mio viaggio lungo i comuni che costeggiano le bandiere blu di questa provincia. L’intento è ...