Image
Home Blog Mondo Olio Il cambiamento climatico in olivicoltura

Il cambiamento climatico in olivicoltura

a cura di Eleonora Quattrociocchi

14 Ottobre 2023

Il cambiamento climatico in olivicoltura

Il cambiamento climatico in olivicoltura

Tutti i paesi che si affacciano sul mediterraneo, compresa l’Italia, sono esposti ad aumenti termici anche prolungati caratterizzati da periodi di siccità, ondate di grande caldo e fenomeni meteorologici estremi (grandinate violente). Questi anomali cambiamenti climatici risultano essere purtroppo dannosi per il comparto agricolo.

Dal 2018 si è assistito ad un aumento medio annuo della temperatura di 0,4 gradi centigradi rispetto al decennio precedente (dati ISTAT).

A causa delle avverse condizioni climatiche, anche la salute degli olivi è a rischio, con una significativa riduzione del numero di olive e conseguente calo nella produzione di olio. Tra le molteplici cause, sono significativi i problemi che vanno dalla siccità   invernale alle gelate tardive e non ultime le prolungate piogge primaverili che hanno causato criticità nel passaggio dal fiore alla formazione del frutto.

La Spagna, maggiore produttore mondiale di olio di oliva, ha registrato valori di temperature molto elevate e periodi di siccità prolungati. La carenza idrica ha compromesso lo stato di salute delle piante con una riduzione della produzione. La Spagna quindi ha ridotto ed esaurito, anche le sue scorte.

In Italia, seppure a macchia di leopardo, alcune regioni a causa della carenza idrica, stanno registrando un considerevole calo produttivo. L’Umbria prevede un calo del 50%, mentre la Toscana si attesta su valori che vanno dal 10% al 20% in meno.  Nel centro il calo atteso è del 50%, mentre al sud si ipotizza una riduzione del 10%.

A complicare tale quadro non confortante, il potenziale attacco della mosca olearia (Dacus oleae o Bactrocera oleae), minaccia la salute dell’olivo e la sua capacità produttiva soprattutto quando il danno arriva in tarda estate.

Questo problema si può arginare con la prevenzione.

Presupponendo che in campo agricolo non si sbaglia il come e il cosa ma il

”quando”, il monitoraggio effettuato, per esempio con trappole cromotropiche, è indispensabile per individuare il momento in cui il trattamento da effettuare, con l’uso di prodotti a base di esche proteiche, può raggiungere la sua massima efficacia.

Si prevede in generale una riduzione dal 30% al 50%in meno rispetto alla media degli ultimi cinque anni.

La raccolta delle olive è alle porte. Le condizioni climatiche dei prossimi giorni consentiranno agli olivicoltori di fare previsioni più attendibili e precise. Non ci resta che attendere.

 

 

 

 

 











Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Mondo Olio

Olio d'eccellenza della Ciociaria e la crisi dell'olio

Olio d’eccellenza della Ciociaria

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

Olio d’eccellenza della Ciociaria Olio d’eccellenza della Ciociaria Le sfide della raccolta nel 2023 e la forza dei nostri produttori ...
olio filtrato

Olio filtrato o non filtrato?

a cura di Eleonora Quattrociocchi

Olio filtrato o non filtrato? Olio filtrato o non filtrato? Siamo in piena campagna olearia. Come ogni anno, sui social, ...
Frantoio Cerquozzi a Boville Ernica

Frantoio Nico Cerquozzi

a cura di Alfio Mirone

Frantoio Nico Cerquozzi Il giovane frantoiano che sta illuminando il futuro dell’olio extravergine in Ciociaria Nico Cerquozzi è il volto ...