
Dalla conversione bio alla Fragola Favetta di Terracina
Viaggiando con gusto fuori in questo mese dove la regola che vige รจ #iorestoacasa, intervistiamo telefonicamente Paolo Palmacci

, titolare dellโAzienda Terre di Salto Covino. La chiacchierata รจ lunga e interessante, soprattutto in momenti come questo dove risalta la qualitร della vita, Paolo ci spiega la conversione in bio delle sue terre e della meravigliosa e unica Fragola Favetta di Terracina. Purtroppo a differenza dei mesi precedenti, Viaggiando con Gusto viaggia telefonicamente verso le terre piรน lontane.
Dalla conversione bio alla Fragola Favetta di Terracina
Da qualche anno a questa parte il comparto agricolo si sta orientando verso il biologico, al fine di soddisfare le esigenze dei consumatori che hanno necessitร di consumare sempre piรน prodotti a residuo zero.

Che significa e cosa comporta la coltivazione bio? Il capitale piรน prezioso che lโimprenditore ha a disposizione รจ il terreno. Il dovere morale di chi lo coltiva, รจ quello di restituirlo ai posteri nelle medesime condizioni o addirittura migliori; perciรฒ, in primis รจ necessario prendersi cura del suolo e successivamente delle coltivazioni. Negli ultimi anni, a causa dellโutilizzo esasperato di agrofarmaci e diserbanti di sintesi, si รจ giunti alla selezione di insetti ed erbe infestanti resistenti ai comuni antiparassitari oltre ad una notevole riduzione delle popolazioni di insetti utili, poichรฉ molti dei principi attivi utilizzati in agricoltura convenzionale sono ad ampio spettro, ossia uccidono sia gli insetti buoni che quelli dannosi, creando notevoli danni alla biodiversitร . Tra i vari insetticidi utilizzati, i piรน dannosi sono i neonicotinoidi poichรฉ principali imputati della moria delle api. Per coltivare in bio, invece, si difendono le piante in due modi:
– utilizzando prodotti di origine naturale (oli, propoli, microrganismi, ed estratti naturali);
– organizzandosi con il lancio di insetti utili che si cibano dei parassiti.
Sono assolutamente vietati tutti i diserbanti! Per impedire la crescita delle erbacce viene utilizzata la pacciamatura con materiali vegetali quali carta paglia, canapa oppure biotelo fabbricato con amido di mais.
ร molto importante, in sostituzione dei concimi chimici, l'apporto di sostanza organica (letame, compost), che serve a migliorare la struttura del terreno e renderlo piรน fertile, a favore di crescita e sviluppo dei microrganismi. Tutto ciรฒ si chiama strategia conservativa o tecnica conservativa del suolo.
Per far sรฌ che i terreni rimangano fertili piรน a lungo si applica la rotazione, alternando le varie specie vegetali sullo stesso terreno, questo per fare in modo che una determinata cultura torni sullo stesso appezzamento ogni 7-10 anni. Personalmente mi occupo di agricoltura biologica da moltissimi anni, seguendo diverse realtร laziali. A giugno del 2019, con mia enorme soddisfazione, ho avviato la mia nuova azienda agricola denominata โTerre di Salto Covinoโ, che si trova al Salto di Fondi in provincia di Latina. Possiedo anche un appezzamento di terreno a Terracina, mia terra natia, dove coltivo la famosa uva moscato. Ovviamente ho scelto di produrre con il metodo bio, coltivando frutta e ortaggi derivati da semi antichi. Uno dei miei fiori allโocchiello รจ la Fragola Favette, unica ed inimitabile.
La โFavetteโ o โFavettaโ รจ di origine transalpina. Negli anni โ50, unโazienda francese con grandi prospettive, cercรฒ di coltivare questa varietร di fragola in diverse parti del mondo, ma lโunica zona dove riuscรฌ ad attecchire fu proprio il territorio dellโAgro Pontino, dove trovรฒ il proprio ambiente favorevole.