Image
Home Blog Enogastronomia Premio Mario Sarandrea 2022

Premio Mario Sarandrea 2022

a cura di Alfio Mirone

31 Agosto 2022

Il 18 luglio si è svolto il Premio Mario Sarandrea 2022.

Il concorso, svoltosi presso il Museo Sarandrea, ha visto i migliori professionisti bar tender gareggiare con sportività a suon di cocktail.

La competizione è stata presenziata da Marco e Alessandra Sarandrea che, con il titolo dedicato, hanno voluto ricordare il loro papà.

Quando si parla di mixology si parla dell’azienda SARANDREA di Collepardo e del vastissimo mondo della miscelazione delle materie prime come distillati, liquori e chi più ne ha ne metta. Nel Paese delle erbe, con il Premio Mario Sarandrea si cerca il talento, che rappresenta quella fluttuazione tra il “creare un’idea e bilanciare con il giusto equilibrio”, proporzione imprescindibile per qualsiasi cocktail.

Per emergere in una competizione non basta realizzare un’ottima ricetta. In primis è indispensabile la qualità della materia prima e, poi individuare il bicchiere adeguato. Non si deve comunque sottovalutare la decorazione, liberando le briglie della fantasia, aspetto che inevitabilmente interessa è lo speech, sia in italiano che in inglese. Nella piacevole circostanza è Marco Sarandrea che, dall’alto della sua esperienza, sottolinea come il fattore decisivo in una competizione del genere sia la conoscenza delle erbe. Ma di questo i partecipanti sono tutti consapevoli, provenendo dai migliori locali del Lazio. E l’obiettivo dell’incontro, continua Marco Sarandrea, è proprio quello di avvicinare il mondo liquoristico erboristico a quello della mixology.

Sintetizzando il suo intervento, ciò che vuole promuovere la Sarandrea Liquoreria Erboristeria, è la competizione sulla base di tre elementi imprescindibili: il talento, la ricerca e l’arte. Non è un caso la presenza di quest’ultima perché è proprio l’arte che riesce magicamente a mixare l’istinto con lo studio, appunto il talento con la ricerca. E chi ne gode non è solo il professionista ma, soprattutto, il degustatore, affascinato voluttuosamente dalla bevanda.

D’altro canto, sottolinea Alessandra Sarandrea, il cocktail competition vuole essere uno stimolo a spingere i concorrenti verso nuove frontiere della mixology, per dare vita a nuovi trend nel mondo del beverage. E, da perfetta padrona di casa, l’azienda Sarandrea, continua Alessandra, sarà sempre presente laddove sia richiesta l’eccellenza dei prodotti.

Dopo ore di competizione Marco, Alessandra e i giudici ringraziano tutti i partecipanti per la professionalità, passando alla premiazione dei primi tre classificati.

Il primo premio viene assegnato a Valeria Bassetti per il suo Mystic Martini. La professionista condivide la gioia con la giovane bar tender Mihaela Mahalean, garantendone l’ottimo talento.

Il secondo premio va invece a Bruno Rocco con il suo Fizz Ciociaro.

Il terzo a Francesco Coculo con il suo White Queen.

I premi della Cocktail Competition saranno consegnati ai vincitori giovedì 28 luglio, in una serata dedicata a Mario Sarandrea, e la Liquoreria Sarandrea renderà omaggio alla sua tradizione con musica dal vivo e street food.

 

I cocktail vincitori del concorso

Mystic Martini 

di Valeria Bassetti

Ingredienti

Gin (italiano preferibilmente, GinArte)

Hypoclas

estratto di anguria fresca

gocce di menta acquatica

profumo di Lotus cornicolatus

 

Fizz Ciociaro

di Bruno Rocco

Ingredienti

45ml Genziana

15ml Amaro Scanderbeg Sarandrea

30ml succo di limone

15ml  zucchero  liquido

Top 

Ginger Beer

 

White Queen

di Francesco  Coculo

Ingredienti

20ml grappa aqua Perfectissima Sarandrea

30ml Vodka Grey Goose

10ml vermouth bianco Gamondi

20 ml Genziana Elixir Sarandrea

2 gocce oli essenziali Chiana Sarandrea

5ml succo di lime fresco

Guarnizione: Garnish zest di limone

 

 

 





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Enogastronomia

dal patricano

Hotel Ristorante SPA Dal Patricano

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

Hotel Ristorante SPA Dal Patricano Un’eccellenza culinaria per palati raffinati Se siete alla ricerca di una straordinaria esperienza culinaria, non ...
AppuntiGastrosofici

Gastrosofia: esplorando il mondo del caffè in 6 puntate

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

Gastrosofia: esplorando il mondo del caffè in 6 puntate AppuntiGastrosofici Gastrosofia: esplorando il mondo del caffè in 6 puntate Benvenuti ...
piatto alla zucca

Hotshot-La Taperia

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

Hotshot-La Taperia Esplorando il gusto autentico Se siete alla ricerca di un’esperienza culinaria che vi faccia viaggiare attraverso i sapori ...