Image
Home Blog Diario Di Cucina Pomodoro: simbolo di seduzione e benessere

Pomodoro: simbolo di seduzione e benessere

a cura di Angelica Amodei

10 Luglio 2022

I francesi lo chiamavano pomme d’amour (mela d’amore): il pomodoro. A questo frutto (sì è un frutto!) venivano attribuite anche virtù afrodisiache. Oggi sappiamo essere un vero alleato del nostro benessere. Da consumare sia crudo che cotto: è una fonte incredibile di vitamine e sali minerali. Crudo apporta la vitamina C, utile in estate perché favorisce la produzione di collagene, fondamentale per la bellezza della pelle. E poi è un potente antiossidante, aiuta anche a mantenere alte le nostre difese immunitarie. Alleata del microcircolo. La vitamina C non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola. Si disperde, però, con il calore.

Il pomodoro è ricchissimo di licopene, sul quale ci sono numerosi studi scientifici per le virtù antitumorali. È, infatti, uno dei più potenti antiossidanti che abbiamo in natura. Si assimila meglio quando il pomodoro viene cotto e abbinato a una quota di grassi.   La società italiana di andrologia ha recentemente stilato un elenco di cibi che aiutano nella prevenzione del tumore della prostata. Tra gli alimenti compare proprio il pomodoro per il suo contenuto di licopene.

Il pomodoro si può abbinare anche a frutta: come fragole e cocomero. Altra ottima combinazione: con il cioccolato.

Pomodori caramellati una ricettina rapidissima:

Per ottenere dei deliziosi pomodori caramellati: tuffate in una padella con uno spicchio di aglio e olio ben caldo 100 grammi di pomodorini. Unite un pizzico di sale, un cucchiaio di zucchero di canna. Li fate spadellare, aspettate che lo zucchero sia sciolto e spegnete il fuoco. Condite con generoso origano e basilico.

Provateli con fette di mozzarella, provola affumicata, taleggio, su bruschette o insalate… divini!

pomodoro

Crema fredda di pomodoro

Angelica Amodei
Le creme fredde si consumano volentieri d'estate quando il termometro sale e si desiderano cibi freschi e sani. La ricetta di questa crema è saporita e gustosa grazie alla presenza dei pomodori piccadilly. Un piatto unico da completare con del pane tostato caldo.
Portata Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 10 Pomodori piccadilly
  • 1 Cipolla fresca
  • 1 Aglio
  • Basilico 6-8 foglie
  • Sale
  • 10 Pepe in grani
  • Olio evo 3 cucchiai
  • 4 Crostini di pane

Istruzioni
 

  • In un tegame versate l’olio e unite la cipolla affettata sottilmente e l’aglio vestito. Fate scaldare l’olio e soffriggete appena la cipolla. Quindi rimuovete l’aglio e unite i pomodori a pezzi con la buccia. Aggiustate di sale e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio. Unite una grattatina di pepe. Spegnete il fuoco e unite il basilico. Quindi lasciate raffreddare. Frullate tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Servite tiepido o freddo con crostini di pane o fette di pane integrale.
Keyword Ciociara, Mediterranea, vegetariana
Tried this recipe?Let us know how it was!

 

Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Polselli
Image

Altri articoli della categoria Diario Di Cucina

Pasticcio alle visciole da fare in casa

Pasticcio alle visciole

a cura di Federica Verdecchia

Pasticcio alle visciole Nel meraviglioso villaggio di Guarcino viveva Federica, una piccola pasticciera. Un giorno, decise di sperimentare una nuova ...
Semifreddo alle fragole

Semifreddo in zuppetta di fragole

a cura di Andrea Ricciardi

Semifreddo in zuppetta di fragole Un dolce che stupisce e conquista: il semifreddo in zuppetta di fragole alla mozzarella di ...
Tartare di tonno e spada in salsa alle fragole Tartare di tonno e spada: un antipasto fresco e originale con la salsa alle fragole La primavera è la stagione delle fragole, frutti rossi, dolci e succosi che si prestano a mille ricette.

Tartare di tonno e spada in salsa alle fragole

Tartare di tonno e spada in salsa alle fragole Tartare di tonno e spada: un antipasto fresco e originale con ...