Image
Home Blog Enogastronomia Le Cesarine, una piattaforma che tutela il cibo tradizionale.

Le Cesarine, una piattaforma che tutela il cibo tradizionale.

a cura di Patrizia Patini

28 Febbraio 2023

Le Cesarine, una piattaforma che tutela il cibo tradizionale.ย 

Mi chiamo Patrizia Patini e molti mi conoscono per essere una ricercatrice/ristoratrice del piccolo centro storico di Atina. Amo la cucina tradizionale e promuovo da sempre il territorio della provincia di Frosinone, luogo di provenienza dei miei genitori. Sono nata a Roma e adoro la mia regione quindi non perdo mai lโ€™occasione per manifestare sentimenti di rispetto per lโ€™identitร  storiche e monumentali della Ciociaria. In effetti, da qualsiasi prospettiva la si guardi, La Terra Ciociara ha unโ€™immensa cultura che sa esprimersi nei gesti della sua gente e nellโ€™importante enogastronomia locale. Proprio dalla tipicitร  ciociara e dalle ricette di famiglia ho attinto per recuperare ciรฒ che spesso manca in una grande cittร  come Roma, un senso umano, una solidarietร  piรน tracciabile ed una sensibilitร  verso la terra e la natura che mi accoglie ogni giorno, specialmente guardando dalla finestra di casa mia verso il bosco del Parco di Santo Stefano (luogo delle famose Mura Megalitiche o Poligonali).

In provincia ho scoperto che dal vissuto dei genitori e dei nonni, dal paesaggio, dalla tavola, possiamo riconoscere noi stessi e la โ€œvia di casaโ€ con immediatezza e schiettezza che riassaporare le vecchie ricette con gli ingredienti dei piccoli orti della memoria e, soprattutto, tutelare quel patrimonio culinario classificato come โ€œcibo regionaleโ€, per noi โ€œcibo Lazialeโ€, diventa una condizione semplice e diretta! Il concetto stesso dโ€™identitร  culinaria affascina e impegna il mondo della ricerca per i molti appassionati e personalmente mi spinge a scovare ogni nuova possibilitร  di promozione offerta dal palinsesto moderno. Da molti anni seguo attentamente le tracce di una storia infinita sul cibo di strada, sulle pietanze povere, sulle diversitร  gastronomiche locali e sulla capacitร  di attualizzarle. Proprio questa esperienza di vita e la voglia di mantenere il legame atavico con tale cultura, mi ha spinta a mettermi in gioco in una community nazionale che guarda alla cucina locale come ad una struttura filantropica che raccoglie miriadi di ricordi e attivitร  da proteggere. La Comunitร  delle Cesarine (dal nome delle grandi casalinghe bolognesi) ย ha un compito ben definito nel panorama enogastronomico italiano ed รจ per me unโ€™occasione di approfondimento di due aspetti fondamentali: apprezzare lโ€™autenticitร  delle radici territoriali, quelle stesse che hanno caratterizzato le scelte di donne e uomini dediti a sfamare i propri figli in tempi di fame e guerra; ย ritrovare la strada del passato, quel percorso che ci ha insegnato a distinguere il prodotto genuino e originale da quello contraffatto e standardizzato.

Oggi โ€œle Cesarineโ€ รจ la rete di cuochi e cuoche casalinghi/e piรน antica dโ€™Italia; ospita eventi culinari come corsi di cucina, cene, pranzi, tour dei mercati e delle botteghe storiche e lo fa con una mission precisa che รจ quella di proteggere la cucina tradizionale; una mission che le รจ valsa il riconoscimento di โ€œComunitร  diffusa Slow Foodโ€ dal 2019.

Patrizia Patini

Le cesarine Patrizia Patini

Ne faccio parte da un po’ di tempo e con il mio profilo (CESARINA PATRIZIA P.) promuovo tre sentieri di gusto che hanno lโ€™ambizione di far conoscere le peculiaritร  della provincia di Frosinone e della Val di Comino.

In particolare, la piattaforma promuove gli itinerari di gusto in modi e tempi diversi tra loro:

  • un pranzo o una cena presso la mia abitazione attraverso prenotazioni di Home Restaurant dal nome: La Ciociaria nelle tradizioni di famiglia in tre portate;
  • unโ€™esperienza di degustazione intitolata Visita al mastro casaro con i formaggi dellโ€™antichitร ;
  • una lezione di cucina durante la quale mi diletto a far conoscere la Val di Comino attraverso le pietanze della tavola contadina.

 

Spero di far bene e di ospitare al meglio quei turisti che avranno voglia di ascoltare i miei racconti di cibo e storia, di miti e leggende.

Comunque, per chi non conoscesse questa formula di ristorazione avanzata, rimando al prossimo articolo, seguitemi!





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Enogastronomia

AppuntiGastrosofici

AppuntiGastrosofici

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

AppuntiGastrosofici Alla scoperta dell’armonia tra cibo, cultura e filosofia Gastrosofia: L’Armonia tra Cibo, Cultura e Filosofia La Gastrosofia rappresenta una ...
Lasciatevi incantare dalla Ciociaria

Lasciatevi incantare dalla Ciociaria

a cura di La Redazione

Lasciatevi incantare dalla Ciociaria Alla riscoperta delle eccellenze in Ciociaria: un’alternativa allo stallo del turismo di questa estate L’estate del ...
Carbonara Night

Carbonara Night

a cura di La Redazione

Carbonara Night Esplorando le origini di un classico a Casale Verde Luna La Carbonara a Casale VerdeLuna La Carbonara Night, ...