Image
Home Blog Enogastronomia Le favole della piccola pasticcera

Le favole della piccola pasticcera

a cura di Viaggiatore errante in cerca di eccellenze

29 Maggio 2023

โ€œLe favole della piccola pasticceraโ€ dal titolo โ€œIl Pasticcio alle viscioleโ€.

Le favole della piccola pasticcera

Il Pasticcio alle visciole

Cโ€™era una volta un pittoresco villaggio chiamato Guarcino, noto per le sue bellezze naturali e le sue delizie culinarie. In questo affascinante luogo viveva Federica, una piccola pasticcera eccezionale, famosa per le sue creazioni dolciarie.

La base di pasta frolla

Un giorno, Federica decise di sperimentare una nuova ricetta che avrebbe sorpreso e deliziato i suoi concittadini. Con lโ€™arrivo della stagione delle visciole, decise di creare un pasticcio unico nel suo genere: il Pasticcio alle visciole.

Federica iniziรฒ a lavorare sulla base di pasta frolla. In una grande ciotola, mescolรฒ con cura lo strutto, lo zucchero, la farina, il succo e la scorza grattugiata di un limone, un pizzico di bicarbonato e i tuorli dโ€™uovo. Impastรฒ tutto fino a ottenere una consistenza morbida e avvolse lโ€™impasto nella pellicola trasparente. Lo mise in frigorifero per permettere agli ingredienti di amalgamarsi tra loro e prendere forma.

La marmellata di visciole e la copertura di mandorle

Nel frattempo, Federica preparรฒ una deliziosa marmellata di visciole utilizzando una quantitร  sufficiente di queste succose ciliegie selvatiche. Lasciรฒ cuocere le visciole a fuoco lento con un poโ€™ di zucchero fino a ottenere una marmellata densa e saporita.

Una volta che la base di pasta frolla fu raffreddata, Federica la stese sulla base di una teglia da forno precedentemente imburrata e infarinata. Spalmรฒ generosamente la marmellata di visciole sulla base di pasta frolla, creando uno strato dolce e succoso.

Ora era il momento di preparare la copertura croccante. Federica tritรฒ finemente le mandorle dolci e amare e le mescolรฒ con gli albumi dโ€™uovo, lo zucchero, creando un impasto irresistibile.

Mmmhhh, che profumo delizioso di mandorle! esclamรฒ un viaggiatore errante in cerca di eccellenze, mentre passeggiava casualmente davanti alla piccola bottega di Federica. Il dolce aroma si librava nellโ€™aria come una dolce melodia che attirava lโ€™attenzione di chiunque si trovasse nei paraggi. Il viaggiatore, incuriosito, decise di seguire la fragranza avvolgente fino allโ€™ingresso della bottega di Federica.

Ma la piccola pasticcera non si fece distrarre dalla sua creazione, e continuรฒ a versare delicatamente lโ€™impasto di mandorle sulla parte superiore del pasticcio, assicurandosi di coprire completamente la marmellata di visciole. Il pasticcio era pronto per entrare nel forno.

Preriscaldรฒ il forno a 170ยฐC e infornรฒ il pasticcio alle visciole, lasciandolo cuocere per circa 50 minuti. Nel frattempo, un delizioso profumo di mandorle tostate e visciole si diffuse per tutta la cucina, attirando lโ€™attenzione e lโ€™appetito non solo del viaggiatore di passaggio ma addirittura del capoluogo vicino, Frusna.

I profumi a quanto pare viaggiano piรน velocemente senza il fastidioso e dannoso inquinamento.

Il successo del pasticcio alle visciole

Ma grazie a questo viaggiatore errante che il pasticcio alle visciole di Federica divenne presto una delizia conosciuta in tutta la regione. Le persone facevano la fila per assaggiarlo, e gli amanti della pasticceria ne erano rapiti. La fama del dolce si diffuse anche al di fuori dei confini regionali, attirando visitatori da ogni parte dโ€™Italia e oltre. Federica era felice di aver riportato creato questa antica ricetta, regalando a tutti un assaggio di tradizione e di amore per la buona cucina. La sua storia dimostrava che anche i tesori dimenticati possono tornare a brillare, se solo si mette cuore e passione nellโ€™arte della pasticceria.

Favole create e raccontate da un viaggiatore errante in cerca di eccellenze

Ricercatore d'Eccellenza in Viaggiando con Gusto

Viaggiando con Gusto

 

 





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Enogastronomia

AppuntiGastrosofici

AppuntiGastrosofici

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

AppuntiGastrosofici Alla scoperta dell’armonia tra cibo, cultura e filosofia Gastrosofia: L’Armonia tra Cibo, Cultura e Filosofia La Gastrosofia rappresenta una ...
Lasciatevi incantare dalla Ciociaria

Lasciatevi incantare dalla Ciociaria

a cura di La Redazione

Lasciatevi incantare dalla Ciociaria Alla riscoperta delle eccellenze in Ciociaria: un’alternativa allo stallo del turismo di questa estate L’estate del ...
Carbonara Night

Carbonara Night

a cura di La Redazione

Carbonara Night Esplorando le origini di un classico a Casale Verde Luna La Carbonara a Casale VerdeLuna La Carbonara Night, ...