Image
Home Blog Enogastronomia Il kiwi rosso

Il kiwi rosso

a cura di Alfio Mirone

9 Gennaio 2022

Il kiwi a polpa rossa che anticipa il futuro

Il kiwi rosso, quel regalo di Salvatore Ferrandes dell’Azienda Agricola biologica Ferrandes di Latina che mi ha ispirato a parlare di questo nobile frutto nel primo mese dell’Anno.

Arriva nella redazione di Ciociaria&Cucina con tanto di fiocco rosso natalizio. Passiamo tutti all’assaggio e riscontra immediatamente un ‘Wow’ da tutti noi. In realtà io lo conoscevo già molto bene, in virtù di tutte le visite in azienda di questa estate.

Diverso dal più comune Kiwi verde, molto più dolce e con molta personalità nel gusto.  Ricco di nutrienti, più dei fratelli a polpa verde e gialla, è supportato da numerosi consorzi e, secondo qualcuno, è il frutto dei giorni che verranno.

Presentato nel Bel Paese durante l’Expo di Milano del 2015.

Una novità nel nostro mondo ortofrutticolo ma quanto costa il kiwi rosso? Il prezzo si è attestato attorno ai 6 euro al kg ma chi lo ha assaggiato una volta, se lo trova casualmente una seconda, ed è portato quasi sempre a riacquistarlo.

Chef e pasticcieri, invece, lo ordinano periodicamente in quanto ideale e unico per diversi tipi di preparazione.

Le proprietà dei kiwi rossi

Il kiwi rosso è ricchissimo di vitamina C, molto più dei suoi fratelli ma anche di moltissimi altri frutti rinomati per combattere i malanni di stagione come i mandarini, le arance e persino i kumquat.

Molto aromatico, presenta un elevatissimo tenore zuccherino, tanto da non essere amato da chi preferisce sapori aspri e forti ed è considerato un vero toccasana. Basti pensare che 100 grammi di kiwi rosso contengono 185 mg di vitamina C, più del doppio rispetto alla rinomata varietà a polpa verde Hayward.

Oltre alla vitamina C in grandi quantità, i kiwi rossi contengono anche:

acido pantotenico

acido folico

ferro

calcio

vitamina B6

fosforo

vimitamina A

potassio

La presenza di tutte queste sostante rendono il kiwi rosso un ottimo alleato per combattere i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, per migliorare il flusso sanguigno e per tutelare la slaute della vista.

Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Polselli
Image

Altri articoli della categoria Enogastronomia

Le Favole di una piccola pasticcera

Le favole della piccola pasticcera

a cura di Viaggiatore errante in cerca di eccellenze

“Le favole della piccola pasticcera” dal titolo “Il Pasticcio alle visciole”. Le favole della piccola pasticcera Il Pasticcio alle visciole ...
Le ostriche non sono tutte uguali

Le ostriche non sono tutte uguali

a cura di Vania Barthelemy

Le ostriche non sono tutte uguali All’inizio della mia attività di importatore e selezionatore di ostriche, credevo che le ostriche ...
Ristoranti della ciociaria

LE PAROLE GENTILI NON COSTANO NULLA

a cura di Marco Sargentini

LE PAROLE GENTILI NON COSTANO NULLA Esistono le piccole distrazioni, quelle che ti allontanano da ciò che devi affrontare e ...