Image
Home Blog Enogastronomia Cantine Aperte un’occasione (persa)!

Cantine Aperte un’occasione (persa)!

a cura di Maria Mandarelli

10 Luglio 2022

Cantine Aperte un’occasione (persa)!

L’enoturismo o turismo del vino è un’esperienza relativamente nuova, che conta secondo il XV Rapporto sul Turismo del Vino in Italia, della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, ben 2,5 miliardi di euro per un totale di oltre 14 milioni di enoturisti. Questo risultato, forse è merito anche di eventi come “Cantine Aperte” che interessa quasi la totalità della nostra Nazione.

L’idea nasce il 15 maggio 1994 dall’ente no-profit Movimento Turismo del Vino nato nel 1993, che ha come obiettivi:

  • Promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione
  • Sostenere l’incremento dei flussi turistici in tutte le aree d’Italia a forte vocazione vitivinicola
  • Qualificare i servizi turistici delle cantine
  • Incrementare l’immagine e le prospettive economiche ed occupazionali dei territori del vino

Durante l’ultima domenica di Maggio le cantine partecipanti aprono le porte ad enoturisti di ogni età, organizzando diverse attività come trekking, degustazioni, pic nic tra i filari e tanto altro, ma soprattutto la visita in cantina, che permette di vedere e tastare la passione che ogni azienda mette per produrre il vino.

Secondo “il sole 24 ore” i numeri pre-pandemia parlavano di 800 cantine partecipanti, un milione di visitatori. Di questi, secondo le stime dell’associazione, un 70% erano winelover regionali, un 25% sconfinavano fra una regione e l’altra e un 5% erano enoturisti stranieri. Quest’anno nel Lazio hanno partecipato solo 6 cantine, di cui 3 della provincia di Roma, 2 della provincia di Latina e 1 di Viterbo e 0 della provincia di Frosinone, pur avendo 1 DOCG, 1 DOC e 3 IGT, siamo l’unica zona di produzione del Lazio che ha deciso di non ospitare l’evento. Rinunciando alla possibilità di valersi di un marchio consolidato e conosciuto dagli enoturismi, di ente di supporto che ha trent’anni di esperienza e di consolidare i legami con altre cantine o operatori del settore Ho.Re.Ca.

Questa tipologia di evento diffuso, inoltre, permette di attuare un’efficace marketing esperienziale, che non mette al centro il prodotto, ma il consumatore, permettendo di coinvolgerlo direttamente ricorrendo alla sfera emotiva. Questo consente di creare una relazione tra il brand e il consumatore e di aumentare la percezione positiva, il valore e la fedeltà al marchio.





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Enogastronomia

AppuntiGastrosofici

AppuntiGastrosofici

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

AppuntiGastrosofici Alla scoperta dell’armonia tra cibo, cultura e filosofia Gastrosofia: L’Armonia tra Cibo, Cultura e Filosofia La Gastrosofia rappresenta una ...
Lasciatevi incantare dalla Ciociaria

Lasciatevi incantare dalla Ciociaria

a cura di La Redazione

Lasciatevi incantare dalla Ciociaria Alla riscoperta delle eccellenze in Ciociaria: un’alternativa allo stallo del turismo di questa estate L’estate del ...
Carbonara Night

Carbonara Night

a cura di La Redazione

Carbonara Night Esplorando le origini di un classico a Casale Verde Luna La Carbonara a Casale VerdeLuna La Carbonara Night, ...