Image
Home Blog Enogastronomia Benvenuti a Latina terza parte

Benvenuti a Latina terza parte

a cura di Alfio Mirone

25 Luglio 2022

Benvenuti a Latina ha lo scopo di promuovere le eccellenze di questa terra, facendola conoscere a tutti quei turisti che affollano le spiagge nel periodo più caldo dell’anno.

Il mese scorso ci siamo soffermati su uno dei borghi più belli d’Italia Sperlonga. Parlando della cucina di Betty e del suo Belvedere Sperlonga Restaurant & Cocktail Bar. Abbiamo parlato delle meravigliose spiagge che circondano il paese, vanto di tutta la regione.

Questo mese si parlerà di due paesi diversi tra loro ma con un unico comune denominatore: la buona tavola.

 

San Felice al Circeo

 

È il luogo in cui si percepisce un alone di mistero. Tra mito e leggenda, dove la Maga Circe si divertiva con i suoi incantesimi mentre seduceva Ulisse.

«E su l’isola Eèa sorgemmo, dove

Circe, diva terribile, dal crespo

Crine e dal dolce canto, avea soggiorno.»

(Odissea, libro X, vv. 135-137, traduzione di Ippolito Pindemonte)

 

San Felice è considerato tra i borghi più belli d’Italia, dividendosi tra storia e bellezze naturali. Gli amanti della natura trovano un vero e proprio paradiso nel Parco Nazionale del Circeo, che conserva intatte le sue dune, flora e fauna.  Oltre ai sentieri da percorrere, si può scegliere tra attività di trekking, canoa, kitesurf, immersioni e tanto altro. Altre meraviglie le troviamo nella grotta Guttari, la grotta delle Capre (una delle più suggestive) e la grotta della Maga Circe, visitabile solo via mare.

Il parco è aperto tutti i giorni, per le informazioni cliccate sul sito: http://www.parcocirceo.it/

 

Centro storico di San Felice Circeo

 

Nel centro storico si accede attraversando la porta, chiamata il Ponte, per entrare nella piazza Lanzuisi dove si trova la famosa Torre dei Templari e il Palazzo Baronale, appartenuto alla famiglia Caetani, oggi sede del comune. Lungo il corso, tra i vicoletti scorgiamo la Chiesa di San Felice Martire, fino ad arrivare al punto più panoramico e suggestivo di San Felice al Circeo, un bellissimo giardino, con una vista mare che strega ogni passante.

Per godersi ancora il mare si consiglia una passeggiata al porticciolo di San Felice al Circeo per un momento di relax, un buon libro o un caffè.

Per una serata all’insegna del gusto, sempre qui al porticciolo, consiglio due ristoranti “Locanda Degli Artisti” e “Barracrudo”.

Quest’ultimo, il Barracrudo, è una location con vista sulla spiaggia di Torre Fico. Nei loro piatti ho ritrovato il vecchio romanticismo dei sapori, dei profumi, dei colori del mare. I Sapori autentici e la tradizione del mare sono stati abilmente reinterpretati dallo Chef Donato De Filippis. Vi mostro due piatti che mi hanno particolarmente entusiasmato, un Riso acquerello al nero di seppia, con aglio nero e chips di zucchina alla scapece e una tracina marinata al ponza gin e asparagi di mare.

Dopo questa prima tappa, consiglio di acquistare alcuni prodotti di grandissima eccellenza che rendono grande tutto l’Agropontino.

A Sonnino il frantoio di Alfredo Cetrone propone uno dei migliori Oli evo di cultivar Itrana di tutto il territorio. Un riconoscimento che gli ha dato tutto il mondo.

A Priverno troverete la macelleria di Gaetano Mastrantoni. Maestro delle affumicature, la carne di bufalo è il suo regno. I suoi limitati prodotti sono richiesti da tutta la migliore ristorazione.

A Latina la BioFerrandes, una azienda agricola che ha investito sul biologico. La loro frutta e verdura è un ritorno ai sapori del passato. Ora con il suo nuovo e-commerce raggiunge le case di tutti gli italiani.

 

Fondi è uno dei comuni più ricchi di storia di tutta la provincia di Latina. Posizionata tra tre laghi: Lago di Fondi, il Lago Lungo e il lago di San Puoto. Girovagare tra le vie del paese, riserverà al turista sicure sorprese. Entrando nella Piazza principale troviamo il simbolo della città di Fondi, Castello Baronale dei Caetani costruito tra il XIII e il XV secolo, con il mastio e le mura merlate, la Chiesa di S. Maria dell’Assunta (1400), il Duomo di S. Pietro (1100), e il suggestivo quartiere ebraico (La Giudea). https://24hourstrotter.com/cosa-vedere-a-fondi/

 

Fondi

 

San Felice al Circeo e Fondi uniti sotto un unico comune denominatore: il buon cibo.

Venire a Fondi per conoscere i piatti del territorio vuol dire venire al Ristorante da Fausto. Il gusto e la raffinatezza, l’armonia dei sapori sono unicamente dettati dalla maestria dello Chef Fausto Ferrante. La sua filosofia è il ‘mangiare bene’, che permette all’ospite di sentirsi vicino l’antico cuoco. Far vivere delle esperienze nel proprio ristorante è l’ambizione di qualsiasi Chef. Come quello che ha compiuto questo piatto facendo esplodere tutte le mie papille gustative: Tartare di dentice su panzanella di torpedino verde. Questa ricetta la troverete nella pagina successiva.

Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Polselli
Image

Altri articoli della categoria Enogastronomia

Le Favole di una piccola pasticcera

Le favole della piccola pasticcera

a cura di Viaggiatore errante in cerca di eccellenze

“Le favole della piccola pasticcera” dal titolo “Il Pasticcio alle visciole”. Le favole della piccola pasticcera Il Pasticcio alle visciole ...
Le ostriche non sono tutte uguali

Le ostriche non sono tutte uguali

a cura di Vania Barthelemy

Le ostriche non sono tutte uguali All’inizio della mia attività di importatore e selezionatore di ostriche, credevo che le ostriche ...
Ristoranti della ciociaria

LE PAROLE GENTILI NON COSTANO NULLA

a cura di Marco Sargentini

LE PAROLE GENTILI NON COSTANO NULLA Esistono le piccole distrazioni, quelle che ti allontanano da ciò che devi affrontare e ...