
a cura di Alfio Mirone
Anguria, le sue proprietร e i suoi semi rigenerativi
Pochissime calorie e tante vitamine: ideale per non ingrassare. Un frutto diuretico, antinfiammatorio e rinfrescante. Aiuta anche cuore e ossa
ร per il 93 per cento formata da acqua. Il suo colore rosso รจ dello stesso pigmento che colora i pomodori, il licopene. Una sostanza molto importante per combattere gli stati infiammatori. Ma non รจ solo questo lโunico beneficio dellโanguria che ha proprietร molto interessanti dal punto di vista della prevenzione, con appena 16 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
Mangiandola, possibilmente fresca, รจ la soluzione naturale per recuperare i sali minerali che avete perso con lโinevitabile sudorazione.
Infatti la quantitร di minerali e vitamine presenti nellโanguria rappresenta un utile rimedio naturale contro stanchezza e affaticamento fisico e stress.
ร consigliata alle persone che lamentano disturbi estivi legati ad alterazioni della pressione, ritenzione idrica e lievi alterazioni del ritmo cardiaco, proprio per la ricchezza di potassio.
Lโattivitร depurativa dellโanguria รจ direttamente correlata a quella diuretica perchรฉ stimolando la diuresi, lโorganismo favorisce lโeliminazione di tutte le scorie in eccesso.
I semi non vanno mai buttati via.
Lโanguria รจ uno dei frutti piรน freschi e deliziosi che esistano ma ci si innervosisce nel togliere i semi dallโanguria.
Il componente principale dei semi di anguria รจ la fibra e la ricchezza di importanti nutrienti, come proteine vegetali e grassi buoni.
Inoltre i semi contengono zinco, che contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario.
Essendo i semi freschi poco digeribili, limitate il loro consumo a pochi semi giornalieri oppure ad una manciata durante la settimana. Per renderli piรน digeribili, potete scegliere di conservarli per tutto lโanno facendoli essiccare nel forno.
In questo modo sono unโottima aggiunta nei vostri poke, come i semi di girasole e di zucca.
Per cui quando mangerete la prossima anguria ricordate di conservare i semi e adoperarli per le vostre insalate o per le merende di metร mattina.
Per chi soffre di colite o di gastrite e chi ha problemi di digestione in generale, per lโalta presenza di acqua, รจ preferibile consumare lโanguria soltanto dopo i pasti e non a digiuno.
Frullato di anguria. Preparatelo senza i semi, che vanno scartati prima, e aggiungete un tocco di lime.
Insalata con anguria. Lโideale รจ combinare lโanguria con il formaggio, con il basilico e la menta.
Pizza di anguria. Si prepara con uno spicchio nel quale inserire componenti salate. Ottima per lโaperitivo.
Marmellata di anguria. Le bucce non sprecano, e possono diventare parte essenziale di una speciale marmellata dโanguria.
Granita dโanguria. Molto dissetante. Si realizza con lime e zucchero di canna.