Image
Home Blog Itinerari Trevi, tra storia e fascino culinario

Trevi, tra storia e fascino culinario

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

16 Novembre 2023

Trevi, tra storia e fascino culinario

Trevi, tra storia e fascino culinario

Viaggiando con gusto questo mese vi condurrà dai maestosi bastioni del castello di Trevi nel Lazio fino alla deliziosa cucina Fiuggina, come affermano i cultori della buona tavola: “La scoperta di un nuovo piatto fa più per la felicità dell’umanità che la scoperta di una nuova stella.” In questo viaggio, scoprirete proprio questo: la gioia di esplorare le delizie culinarie locali, che sono spesso un rifugio per l’anima. Partendo dal suggestivo castello di Trevi nel Lazio, vi invito a intraprendere un affascinante percorso enogastronomico che vi condurrà attraverso la storia culinaria di questa terra, culminando in un’esperienza emozionante a Fiuggi.

Le sagne nere

Oltre le antiche mura del castello di Trevi nel Lazio, un luogo intriso di storia e fascino, inizierete il vostro viaggio culinario alla scoperta di un tesoro gastronomico. Qui, nel cuore di Trevi, potrete deliziare il vostro palato con un piatto che ha attraversato i secoli e ancor oggi incanta i sensi: le Sagne nere. Questa prelibatezza ha plasmato la storia culinaria di Trevi, portando con sé l’autenticità e la genuinità di una tradizione radicata nel territorio.

Le Sagne nere sono il vero protagonista di questa esperienza gastronomica, un piatto che parla del passato, di ingredienti semplici e di sapienza culinaria tramandata di generazione in generazione. Questa pasta, dal colore scuro e dal sapore unico, racconta la storia di Trevi nel Lazio

Ma la tradizione va oltre alle Sagne nere, qui potrete assaporare la polenta, la pizza sotto ajo coppo, le sagne e fagioli e i quadrucci con legumi.

Forno genuini sapori

Mentre cerchiamo il ristorante che serve ancora queste prelibatezze, vi consiglio di fare tappa al Forno Genuini Sapori, un antico forno che conserva le tradizioni della panificazione. Qui, la famiglia ha preservato le antiche ricette, offrendo una vasta selezione di dolci tradizionali che riempiono l’aria di fragranza. Il profumo di pane appena sfornato e dolci freschi riempirà i vostri sensi, portandovi indietro nel tempo. E se state cercando il posto perfetto dove gustare piatti locali, vi propongo tre opzioni straordinarie: il Girasole, l’Ostello Colle Mordani e il Casale la Foce.

Moca Fiuggi Terme

Ma la vera gioia gastronomica di questa esperienza è a Fiuggi, dove si trova un autentico tesoro enogastronomico: il ristorante Moca Fiuggi Terme. Qui, potrete gustare piatti d’autore in un’ambientazione incantevole che vi farà innamorare. Il ristorante offre una selezione di piatti straordinari che combinano la tradizione con la creatività culinaria, creando un’esperienza indimenticabile. Provate piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, serviti con eleganza e passione.

Quindi, mentre tornate dal castello di Trevi nel Lazio, non potete perdervi l’opportunità di concludere la vostra giornata con una cena straordinaria a Fiuggi, immersi nella magia di Moca Fiuggi Terme. Preparatevi a deliziare il palato con piatti straordinari e a creare ricordi indimenticabili in uno dei tesori gastronomici della Ciociaria.











Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Itinerari

Grotte di Collepardo - Ponte dei Santi - Certosa di Trisulti

Grotte di Collepardo – Ponte dei Santi – Certosa di Trisulti

a cura di Giovanni Castellucci

Grotte di Collepardo – Ponte dei Santi – Certosa di Trisulti Grotte di Collepardo – Ponte dei Santi – Certosa ...
Trekking in val canneto

La Val Canneto

a cura di Giovanni Castellucci

La Val Canneto La Val Canneto E’ nel cuore verde della Val Comino, solcata dalle acque limpide e fresche del fiume ...
Parco Regionale di Posta Fibreno

Riserva naturale di Posta Fibreno

a cura di Giovanni Castellucci

Riserva naturale di Posta Fibreno Riserva naturale di Posta Fibreno Attraversare un territorio a piedi, con occhi attenti e curiosi, ...