Image
Home Blog Itinerari Lungo le strade del Cesanese – Seconda parte

Lungo le strade del Cesanese – Seconda parte

a cura di Ilenia Carnevale

12 Luglio 2022

Girovagando tra Piglio, Serrone e Acuto – Lungo le strade del Cesanese

Le Strade del Cesanese รจ una delle destinazioni piรน suggestive della provincia di Frosinone, immersa nella natura incontaminata di un territorio ricco di storia, tra borghi medievali e sapori autentici della tradizione ciociara.

Il nostro tour inizia dal piccolo ma grazioso borgo di Piglio, alle pendici del Monte Scalambra
Piglio

Il punto piรน alto del centro storico รจ dominato dal Castello Colonna, risalente allโ€™XI secolo. Il maniero รจ suddiviso in una parte alta costruita sulla spianata della collina e in una parte inferiore. Fu edificato in posizione strategica per controllore la via di accesso agli Altipiani di Arcinazzo. Attualmente ospita lโ€™Antiquarium comunale.

โ€œLโ€™Arco della Fontanaโ€ che si apre nella parte inferiore del vecchio castello, orientata verso il paese, รจ fiancheggiata da una trifora tardo-romanica.

Tra gli edifici di culto, meritano una visita la duecentesca Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore con rifacimenti in stile barocco. Il Santuario della โ€œMadonna delle Roseโ€ sorto nel XVII secolo in seguito ad un evento miracoloso. Sembra, infatti, che ad un affresco del XIV secolo sia stato attribuito il miracoloso arresto della peste del 1656.

A queste due importanti chiese se ne aggiungono altre di sicuro interesse. La Chiesa di San Rocco, ilย Convento di San Lorenzoย fondato, secondo la leggenda, da San Francesco in viaggio versoย Subiaco, e ilย Convento di San Giovanni, eretto nel 1620.

Serrone

Continuiamo il nostro tour con la visita del centro storico di Serrone, costruito in epoca preromana dagli Ernici, partendo da un villaggio fortificato nella localitร  Lesca.

Nei pressi della localitร  Grotte vennero rinvenuti numerose ville romane risalenti al III secolo d.C.

La presenza di importanti vie di comunicazione favorรฌ la nascita del primo insediamento fortificato nel VI secolo alle pendici del Monte Scalambra.

Qui immerso su di un fianco del Monte, troviamo lโ€™Eremo di San Michele. Addossato su un costone roccioso sembra quasi scavato nella roccia. Con il tempo il culto di San Michele Arcangelo introdotto dai Benedettini di Subiaco, pare sia stato fondato da S. Benedetto durante un soggiorno contemplativo.

Oggi questo suggestivo Eremo รจ visitabile su richiesta.

Di origine incerta e piรน volte ricostruita, troviamo la Chiesa di San Pietro Apostolo, che venne ampliata e restaurata proprio dai suoi abitanti.

Al suo interno si sviluppa una grande navata centrale e due piccole laterali, dove sono stati rinvenuti alcuni affreschi attribuiti alla scuola di Raffaello.

Nella parte alta del borgo si trova ilย Museo del Costume. Qui sono conservati i costumi teatrali realizzati da Beatrice Minori nel corso della sua attivitร  di sarta della RAI TV e di importanti registi italiani. Fu anche sarta personale di Eduardo de Filippo.

Beatrice Minori ha voluto donare al suo paese tutti i costumi teatrali di scena, indossati dai piรน illustri personaggi dello spettacolo come Vittorio Gassman. Abiti indossati per interpretare personaggi come Masaniello, Filumena Marturano, Notre Dame de Paris.

Nellโ€™omonima frazione di Serrone sorge, infine, la Chiesa di S. Quirico. Sembra sia stata utilizzata per la sosta ed il ristoro dei viandanti e dei pellegrini diretti a Subiaco.

Acuto

Terminiamo questo piccolo ma affascinante tour ad Acuto. Un piccolo borgo medievale affacciato sulla valle del Sacco. Il panorama mozzafiato sui Monti Lepini ed Ernici e sui vigneti del Cesanese meritano una visita con la macchina fotografica. Gli eleganti palazzi del centro storico sono impreziositi da raffinati portali in pietra, ultima testimonianza dellโ€™antica tradizione degli scalpellini ormai perduta.

Al centro del paese sorge il Castello, abitato dai conti Giannuzzi Savelli. Fu edificato intorno allโ€™anno Mille. Il portale d’ingresso preceduto da una doppia scalinata laterale, conduce ad un atrio spazioso da cui si accede ai due piani.

Allโ€™ingresso del paese troviamo la duecentesca Chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco. Costruita per accogliere i pellegrini durante i giubilei in occasione di epidemie da cui si salvarono gli abitanti del paese.ย  Conserva un ciclo di affreschi di pregevole fattura.

Dalla prima metร  del XIX secolo fin quasi allโ€™Unitร  dโ€™Italia la chiesa fu utilizzata come primo cimitero extra-urbano di Acuto, in occasione delle epidemie di colera.

Maestosa ed imponente, la Collegiata di Santa Maria รจ considerata una delle chiese del Settecento piรน belle della regione Lazio. Lโ€™edificio, decorato in stile barocco, sorge in posizione dominante e centrale.

Fuori dal borgo, nellโ€™area dei vigneti, si trova invece la chiesa di Santa Maria Maddalena, un antichissimo edificio di culto. Qui venne fondato un piccolo lebbrosario per volontร  dell’arciprete Pietro. ย Diย origine medievale, si presenta con una facciata a capanna in pietra viva. Al suo interno era decorato da dipinti e sculture, delle quali oggi non restano che scarse testimonianze.

Laghetto del Volubro a Serrone

A poca distanza dal paese cโ€™รจ il Laghetto del Volubro, di origine carsica, situato in un ambiente incontaminato. รˆ un luogo ideale per i picnic allโ€™aria aperta ed รจ particolarmente suggestivo nei mesi invernali, quando la neve imbianca i rilievi circostanti.

La meravigliosa pista ciclabile

Cโ€™era una volta un trenino, che arrancava lentamente dal centro di Roma fino a Fiuggi, a circa 70 chilometri di distanza. Ora in questi luoghi incontaminati sorge una delle piรน belle piste ciclabili del Lazio, lungo un percorso di circa 25 KM. Partendo sotto la cittร  di Paliano e salendo gradualmente a mezza costa sui monti Ernici fino a raggiungere la cittร  di Fiuggi, passando da Serrone, Piglio e Acuto.ย  รˆ stata realizzata in sostituzione della ferrovia costruita nel 1930.

Il percorso offre una magnifica vista sulla Valle del Sacco e spesso sโ€™immerge in una fitta vegetazione, costeggiando i numerosi vigneti del Cesanese. Nei tratti piรน vicini alla strada la pista ciclabile รจ protetta da una barriera di legno rinforzata. Gli edifici delle stazioni invitano ad una sosta negli attraenti borghi medievali, dove oltre a visitare i numerosi siti turistici, si puรฒ gustare lโ€™ottima cucina locale.

 

 





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Itinerari

Collepardo - Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti: un viaggio nella bellezza religiosa tra montagne e storia

Un Capolavoro di Architettura Religiosa Certosa di Trisulti: un viaggio nella bellezza religiosa tra montagne e storia. La Certosa di ...
Mura ciclopica e cattedrale

Alatri, la Cittร  dei Ciclopi: alla scoperta di un tesoro archeologico

Alatri, la Cittร  dei Ciclopi: alla scoperta di un tesoro archeologico Alatri, la Cittร  dei Ciclopi: alla scoperta di un ...
La cittร  dei Papi

Anagni, la Cittร  dei Papi

Anagni, la Cittร  dei Papi Introduzione Benvenuti ad Anagni, affascinante cittadina situata nella Valle del Sacco, a breve distanza da ...