a cura di Cristina Todaro

Polpo nelle fragole
Mi sPolpo nelle fragole
Il piatto di Cristina è una delle ricette più intriganti e insolite della cucina mediterranea. La sua preparazione richiede la giusta attenzione per bilanciare i sapori di questo delizioso mollusco con la dolcezza delle fragole. La Chef Cristina Todaro ci offre la sua versione di questo piatto, dove il polpo, cotto alla perfezione, viene accostato a fragole mature e profumate, creando un contrasto di sapori davvero sorprendente.
La scelta degli ingredienti è fondamentale: il polpo deve essere fresco e di alta qualità, mentre le fragole devono essere mature ma ancora soda. L’aristocratico asparago completa la portata, dando un tocco di freschezza e croccantezza. Il tutto viene arricchito da una salsa delicata che lega perfettamente i sapori.
Il piatto della Chef è perfetto per un’occasione speciale, dove la presentazione elegante e l’esplosione di sapori conquisteranno i palati più esigenti. Non esitate a provare questa ricetta unica e sorprendente, e non ve ne pentirete.

Mi sPolpo nelle fragole
Ingredienti
- 1 polpo di 1kg
- 300 gr asparagi
- 300 gr fragole
- 100 gr mandorle
- 1 limone
- olio extravergine
- sale
- pepe
Istruzioni
- Mondare il Polpo eliminando le parti del becco centrale e l’interno della testa. Lavare e cuocere in acqua in ebollizione salata almeno 20-25 min.
- Nel frattempo pulire gli asparagi eliminando la parte bca dura e lavarli sotto acqua corrente.
- Mettere a bollire altra acqua con poco sale ed immergere un terzo degli asparagi, cercando di mantenerli in piedi; far cuocere 15 minuti.
- Con gli altri asparagi e le fragole (lasciarne 150g da parte ) precedentemente lavate, fare un’insalatina tagliando a piccoli pezzi. Condire con olio sale pepe e succo di limone.
- Frullare le mandorle con un cucchiaio di Olio.
- Una volta cotti gli asparagi raffreddarli ed inserirli in un boccale, aggiungere poco olio e frullare con un minipimer. Passare il composto al setaccio. Riprendere il frullato di mandorle con la crema di asparagi setacciati, rimettere tutto nel boccale e con l’aggiunta di olio emulsionare con il minipimer creando una maionese.
- Il Polpo sarà cotto quando infilzandolo con un coltello non creerà resistenza
- Farlo raffreddare.
- Con le Fragole lasciate da parte fare una COULIS (frullare le fragole senza picciolo aggiungendo pochissimo olio e passandole al setaccio per i semini)
- Per l’impiattamento utilizzare l’insalatina di asparagi e fragole come fondo, posizionare il Polpo tagliato sopra e guarnire con la maionese e la coulis di fragole.
- Buon appetito fragoloso!
Ristoranti della Ciociaria
Ristoranti di Frosinone
Ristotanti di Latina