Home Antipasti Diario Di Cucina Crostino d’amare

Crostino d’amare

Crostino d'Amare

Crostino d’amare

In questa ricetta vi porteremo in un viaggio culinario unico, attraverso un’incredibile creazione dello chef Simone Fanella: il Crostino damare. Questo crostino è perfetto per essere servito durante un aperitivo grazie alla sua combinazione di ingredienti attentamente selezionati e alla sua presentazione accattivante. L’uso di ingredienti locali dona al piatto un legame con la tradizione e la cultura culinaria del luogo, mentre il tocco creativo dell’chef aggiunge un elemento di sorpresa e innovazione.

 

🥖 Crostino di pane ciociaro 🥖

Questo pane tradizionale conferisce una consistenza incredibile al piatto, accogliendo tutti gli ingredienti con un abbraccio di sapore.

🧀 Mozzarella di bufala affumicata 🧀

La sua cremosità incontrerà il palato in una danza di sapori, mentre il leggero sentore affumicato aggiunge un tocco di profondità.

🌶️ Peperone di Pontecorvo arrostito 🌶️

Arrostito con maestria, porta una dolcezza e un leggero sapore affumicato. La sua presenza colorata è un’ode alla freschezza e all’artigianalità ciociara.

🐟 Acciuga del Mar Cantabrico 🐟

È un tocco di umami al piatto creando una sinfonia di gusti.

🧅 Cipolla di Tropea sott’aceto 🧅

La cipolla di Tropea sott’aceto aggiunge un’esplosione di sapore e una leggera acidità che contrasta magnificamente con la cremosità della mozzarella e la dolcezza del peperone.

🍷 Abbinamento Vino 🍷

Per accompagnare questa tapas straordinaria, suggeriamo un vino rosato leggero o un bianco fruttato, che si fonderanno armoniosamente con i sapori complessi del “Crostino d’amare“.

Crostino d'Amare

Crostino d’amare

Chef Simone Fanella
In questa ricetta vi porteremo in un viaggio culinario unico, attraverso un'incredibile creazione dello chef Simone Fanella: il Crostino d’amare. Questo crostino è perfetto per essere servito durante un aperitivo grazie alla sua combinazione di ingredienti attentamente selezionati e alla sua presentazione accattivante. L'uso di ingredienti locali dona al piatto un legame con la tradizione e la cultura culinaria del luogo, mentre il tocco creativo dell'chef aggiunge un elemento di sorpresa e innovazione.
Portata Antipasti, Aperitivo
Cucina cucina di pesce, Mediterranea
Porzioni 2 crostini

Ingredienti
  

  • 2 fette di pane ciociaro
  • 1 mozzarella di bufala
  • 1 peperone di Pontecorvo DOP
  • 2 acciughe del mar cantabrico
  • 1 cipolla di Tropea
  • 200 ml acqua
  • 80 gr aceto di vino
  • 20 gr aceto di jerez sostituibile con balsamico
  • 30 gr zucchero
  • 5 gr sale fino
  • Sale maldon
  • Olio evo

Istruzioni
 

  • Tagliate il pane in rettangoli di circa 10 cm, eliminando la crosta, e tostateli nel forno a 180°C per 8-10 minuti con un leggero filo d’olio. Nel frattempo, scolate e asciugate la mozzarella, poi tagliatela in strisce della stessa lunghezza dei rettangoli di pane. Affumicate la mozzarella in un contenitore per circa 5 minuti, conferendole un irresistibile sapore affumicato.
  • Potete arrostire il peperone di Pontecorvo sulla brace o in forno a 180°C per circa 30 minuti. Una volta cotto, trasferitelo in un sacchetto per facilitarne la spellatura. Tagliate il peperone a strisce della stessa lunghezza dei rettangoli di pane.
  • In un pentolino, portate a bollore l'acqua, gli aceti, il sale e lo zucchero. Cipolla tagliata in quarti, cuocetela nel liquido bollente per un paio di minuti. Poi, lasciatela raffreddare nella stessa acqua.
  • Composizione: su ciascun rettangolo di pane tostato, adagiate uno strato di mozzarella affumicata, seguito da una striscia di peperone arrostito, un'acciuga scolata, petalo di cipolla e un pizzico di sale Maldon. Eleganza extra con una fogliolina di erba aromatica a piacere, come finocchietto o basilico.
  • Questa creazione sorprendente è perfetta come aperitivo. Stupite gli ospiti con una combinazione esplosiva di sapori che racchiudono l'essenza della tradizione ciociara reinterpretate in modo creativo.

Note

🥖 Crostino di pane ciociaro 🥖
Questo pane tradizionale conferisce una consistenza incredibile al piatto, accogliendo tutti gli ingredienti con un abbraccio di sapore.
🧀 Mozzarella di bufala affumicata 🧀
La sua cremosità incontrerà il palato in una danza di sapori, mentre il leggero sentore affumicato aggiunge un tocco di profondità.
🌶️ Peperone di Pontecorvo arrostito 🌶️
Arrostito con maestria, porta una dolcezza e un leggero sapore affumicato. La sua presenza colorata è un'ode alla freschezza e all'artigianalità ciociara.
🐟 Acciuga del Mar Cantabrico 🐟
È un tocco di umami al piatto creando una sinfonia di gusti.
🧅 Cipolla di Tropea sott’aceto 🧅
La cipolla di Tropea sott’aceto aggiunge un'esplosione di sapore e una leggera acidità che contrasta magnificamente con la cremosità della mozzarella e la dolcezza del peperone.
🍷 Abbinamento Vino 🍷
Per accompagnare questa tapas straordinaria, suggeriamo un vino rosato leggero o un bianco fruttato, che si fonderanno armoniosamente con i sapori complessi del "Crostino d’amare".
Keyword alice, aperitivo, peperone di pontecorvo, tapas
Tried this recipe?Let us know how it was!