Image
Home Blog Diario Di Cucina Casarecce alla “Melanese” e Pistacchi và!

Casarecce alla “Melanese” e Pistacchi và!

Le ricette della Ciociaria

Carlo Fiorini
a cura dello Chef Carlo Fiorini della Trattoria Sora Locì a Veroli

Casarecce alla “Melanese” e Pistacchi và!

Partiamo dal presupposto che le “Caserecce” pasta di semola di grano duro sono prodotte con grano “senatore cappelli” di produzione locale, abbiamo un ottima produzione nel comune di Ripi.

Melanese perché?!….abbiamo l’unione di due tipi di pesti quello alle melanzane e quello alla genovese, prodotti che vengono direttamente dal nostro orto urbano.

Pesto alla Genovese:

Basilico di tipo genovese, pinoli, aglio rosso di castellieri, parmigiano e pecorino romano, olio evo, sale. Iniziare nel pestare possibilmente nel caro e vecchio mortaio le foglie di basilico con un cubetto di ghiaccio( mantiene il verde), unire aglio e pinoli, poi i formaggi, a filo unire l’extravergine e l sale, pestare il tutto e otterremo un composto profumatissimo e di grande gusto

Pesto di melanzane

Prendiamo melanzane nere, foglie di basilico, cipolla fresca, foglie di menta, qualche datterino per il colore, peperoncino poco. Fare rosolare a fuoco basso e in olio cipolla, menta e basilico aspettando che la cipolla appassisca un po’. Aggiungere le melanzane tagliate fine di modo che la cottura sarà molto veloce ma a questo punto ci servirà la fiamma più alta per permettere una leggera doratura della melanzana stessa; uniamo il datterino il peperoncino e il sale, aspettare circa un quarto d’ora tempo della cottura. Bene, abbiamo cotto tutto a questo punto lo passiamo al mixer e otteniamo una salsa che farà da condimento per le “Casarecce”.

Lessiamo le ”Caserecce” e mantechiamole con il pesto di melanzane, noi le serviamo nella spasella di legno per poi ingentilire il piatto con il pesto alla genovese….pistacchio tritato su…??? Perché no!!!

Trattoria Sora Locì

Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Polselli
Image

Altri articoli della categoria Diario Di Cucina

Pasticcio alle visciole da fare in casa

Pasticcio alle visciole

a cura di Federica Verdecchia

Pasticcio alle visciole Nel meraviglioso villaggio di Guarcino viveva Federica, una piccola pasticciera. Un giorno, decise di sperimentare una nuova ...
Semifreddo alle fragole

Semifreddo in zuppetta di fragole

a cura di Andrea Ricciardi

Semifreddo in zuppetta di fragole Un dolce che stupisce e conquista: il semifreddo in zuppetta di fragole alla mozzarella di ...
Tartare di tonno e spada in salsa alle fragole Tartare di tonno e spada: un antipasto fresco e originale con la salsa alle fragole La primavera è la stagione delle fragole, frutti rossi, dolci e succosi che si prestano a mille ricette.

Tartare di tonno e spada in salsa alle fragole

Tartare di tonno e spada in salsa alle fragole Tartare di tonno e spada: un antipasto fresco e originale con ...