Image
Home Blog Cultura Origano: pianta terapeutica che previene e cura

Origano: pianta terapeutica che previene e cura

Le Pillole di Ciociaria&Cucina

L’origano è una delle piante aromatiche più usate in cucina. Si tratta anche di una delle piante terapeutiche usate frequentemente nella medicina naturale, quella a cui ricorrevano i nostri antenati prima dell’avvento della medicina moderna. All’origano sono state tradizionalmente associate proprietà capaci di alleviare i sintomi di infezioni, malattie respiratorie e gastrointestinali. Di seguito ti elenchiamo i principali benefici.

Nutriente. L’origano è una fonte di minerali essenziali, come il magnesio e il calcio, che rinforzano le ossa, ma anche il manganese e il rame, che favoriscono l’azione antiossidante, e il potassio che regola la pressione sanguigna. Contiene anche ferro e zinco.

Contiene inoltre vitamine C, E, K ed E6, acidi grassi omega 3 e altri composti antiossidanti e antimicrobici come il timolo e il carvacrolo.

Antibatterico e antifungino. Vari studi hanno associato al carvacrolo e al timolo proprietà antibatteriche e antifungine, efficaci contro batteri e funghi.

Antiossidante. Gli antiossidanti sono fondamentali per mantenere una buona salute, in quanto capaci di contrastare i danni cellulari causati dai radicali liberi. L’origano è particolarmente ricco di antiossidanti.

Digestione. Uno degli usi più tradizionali dell’origano, questa pianta ha la capacità di aumentare la salivazione e migliorare la digestione.  Inoltre, stimola il flusso di bile verso gli organi digestivi, favorendo l’assorbimento dei grassi nell’intestino e prevenendo l’eccesso di acido nello stomaco.

Come coltivare l’origano: consigli pratici

Il segreto della coltivazione dell’origano, oltre al basso apporto idrico e all’esposizione alla luce diretta, è la manutenzione del terreno. Occorre, infatti, eliminare con scrupolosità tutte le erbacce in modo che non ostacolino lo sviluppo della pianta.

Per il resto, non è particolarmente sensibile all’attacco di parassiti e insetti ma, come tutte le piante rustiche e le erbe officinali, può essere danneggiata da alcuni afidi.

Condividi l’articolo nella pagina in alto a destra

Fonte:











Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Cultura

Babbo Natale del terzo millennio

Babbo Natale del terzo millennio

a cura di Livia Gualtieri

Babbo Natale del terzo millennio Babbo Natale del terzo millennio Il mese di Dicembre ci porta a pensare alle festività ...
AppuntiGastrosofici

Viaggio nella storia alimentare del Natale

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

Il testo esplora la storia alimentare del Natale, iniziando con l’associazione della festa al 25 dicembre dal IV secolo d.C. ...
Duferco energia partner business

DUFERCO ENERGIA – Business partner

a cura di Luca Spaziani

DUFERCO ENERGIA – Business partner Il partner ideale per navigare nell’era del mercato libero dell’energia È giunto il momento di ...