
a cura di Alfio Mirone
L’Accademia delle Belle Arti di Frosinone comunica che il Ministero dell’Università e della Ricerca, in data 19/01/22, ha nominato il dott. Giorgio Bartolomucci come suo nuovo Presidente. Ciociaro di nascita, nell’esprimere forte compiacimento per il nuovo e prestigioso incarico, il neopresidente Bartolomucci ha rivolto i più sentiti ringraziamenti al suo predecessore Ennio De Vellis, il quale ha guidato con lungimiranza l’Istituzione Artistica, anteponendo sempre gli interessi della stessa, facendola diventare un punto di riferimento nell’ambito del Sistema Universitario per l’Alta Formazione Artistica e un luogo fruibile da tutte le persone amanti dell’Arte. Risultati che sono testimoniati dalla scelta di molti studenti che da altre Regioni Italiane e dall’Estero hanno deciso di proseguire il loro percorso formativo a Frosinone, per la qualità dell’offerta educativa e del corpo docente, valori indiscussi di questa importante Istituzione Formativa e Culturale.
“Eredito una realtà sana che ha raggiunto una reputazione di eccellenza a livello nazionale e internazionale, merito della precedente governance e dell’alto livello della Direzione e del corpo docenti dell’Accademia”, ha dichiarato Giorgio Bartolomucci. “Proveremo insieme a portare avanti il percorso segnato, con il potenziamento di due linee di programma: maggiore integrazione col territorio e con il mondo del lavoro, e sviluppo di progetti e di nuove relazioni internazionali con altri Paesi, anche extra-Unione europea, per attrarre sempre più studenti e favorire scambi di docenti provenienti da tutto il mondo”, ha concluso.
BREVE CV
Dott. GIORGIO BARTOLOMUCCI
Posizione attuale dal 2010 a oggi:
Fondatore e Segretario generale del Festival della diplomazia
Nato a Vallecorsa (Fr) il 23.4.1953, da studente ha vinto diverse borse di studio in Polonia (1974), Grecia (1975), Svezia (1976), Norvegia (1981). Laurea cum Laude in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma (1977), specialità in Epidemiologia (1981) e in Psichiatria Forense (1984). Borsa di studio del Consiglio d’Europa (1983) e dell’Unicef (1985). Nel 2005 ottiene la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Corsi in Management Internazionale – INSEAD (1989) e Marketing Management – Columbia University (1990).
* Giornalista pubblicista dal 1988
* Autore di più di 50 articoli scientifici
* Autore di 7 libri
ESPERIENZE PROFESSIONALI
* Docente presso l’American College of Rome-University of Charleston (1979-83), Visiting Professor presso l’Universidad San Francisco Xavier Sucre – Bolivia (1987), Professore a contratto presso l’Università Tor Vergata Roma (1986-1992). Corsi offerti nella Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno (1984-86). Membro di diverse Commissioni a livello di Governo e Regionale.
* 1986 – 1987 Capo della Missione delle Nazioni Unite in Bolivia.
* 1988: Direttore dei Corsi di Marketing organizzati dal Centro Latino-Americano CIESPAL Quito (Equador) sotto l’egida dell’Academy for Educational Development (Washington)
* Dal 1988 al 1994: Vice Presidente Esecutivo Sigma Tau Pharmaceuticals, Gaithersburg, (USA).
* Dal 1988 al 1994: Segretario Generale Fondazione Sigma Tau
* 1989 – 1994 Fondatore e Responsabile di Spoletoscienza, primo Festival della Scienza in Italia
* Dal 1988 al 1994 : Membro dell’Istituto per lo Studio dei Servizi Sociali e Presidente dal 2002 al 2006.
* Dal 1993 al 1994 : CEO di Cutigena Canada.
* Dal 2003 al 2008 : Responsabile della Comunicazione ENPAM – Roma
* Dal 1995 ad oggi : Direttore Generale di Headmaster International – Roma
*2019: Ideatore di EXCO, prima Fiera della Cooperazione Internazionale
Fluente in inglese, spagnolo e francese.
RICONOSCIMENTI
Nominato Cavaliere della Repubblica (1991)
Commendatore della Repubblica Italiana (1993)
Golden Pen del Tourist Board della Repubblica della Croazia (2008)
Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.
