
Le Pillole di Ciociaria&Cucina
Sono uno dei frutti simbolo della primavera, hanno un colore giallo intenso e un sapore dolcissimo: le nespole deliziose, gustose e particolarmente versatili.
La pianta del nespolo
Il nespolo comune non deve essere confuso con il nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica), tipico dei paesi caldi. Si tratta di due varietà che fruttificano entrambe, ma che in realtà appartengono a due diverse specie, sebbene abbiano la stessa famiglia, le Rosaceae.
La pianta del nespolo comune, di origine europea, è molto più piccola rispetto a quella giapponese, che in realtà viene dalla Cina.
Il nespolo comune, nonostante il nome latino (Mespilus Germanica), non è originario della Germania, bensì dell’Asia Minore, dove è coltivato fin dal 1000 a.C. Fu riportato in Europa dai Romani. Negli anni il nespolo giapponese ha sostituito la varietà germanica, e oggi si mangiano soprattutto le nespole giapponesi.
In pochi sanno che sono anche una ricca fonte di vitamine, minerali e altri nutrienti, e offrono numerosi benefici per la salute. Di seguito ti elenchiamo le principali proprietà terapeutiche delle nespole.

Ricche di fibra. Sono particolarmente ricche di pectina, una fibra solubile che mantiene l’umidità nel colon e ha proprietà lassative. Inoltre, protegge la membrana mucosa del colon dalle sostanze tossiche. Le nespole sono l’ideale per chi ha il metabolismo lento.
Colesterolo. La pectina delle nespole è efficace anche nel ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, riducendo il suo riassorbimento nell’organismo e permettendone l’eliminazione attraverso gli escrementi.
Vitamina A e antiossidanti. Questo eccellente frutto contiene vitamina A e antiossidanti che aiutano a rinforzare le membrane mucose della pelle. Secondo vari studi, mangiarle regolarmente può contribuire alla prevenzione del carcinoma orale e del cancro ai polmoni.
Potassio e vitamine B e C. Sono particolarmente ricche di questi nutrienti, fondamentali per numerosi processi dell’organismo.
Minerali. Le nespole contengono ferro, rame, calcio e manganese. Il rame e il ferro sono fondamentali per produrre globuli rossi.
Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.
