
In questo I°Festival della Filosofia il tema sarà: “I luoghi dell’altro, periferie, solitudini, marginalità”. E’ un tema fondamentale soprattutto alla luce di quello che stiamo vivendo in questo periodo. L’altro, il polo dialettico, la diversità, come spinta per il movimento e la crescita. L’altro, come iniziale negazione dell’Io ma al tempo stesso come unico strumento possibile e fondamentale per lo sviluppo del singolo all’interno di un “Noi”. Il “Noi” come unica possibilità per uscire dalla solitudine e dalla marginalità intesa anche come arido luogo dell’esser-ci.
Fabrizio Vona, direttore artistico.
Primo appuntamento con il Prof. Umberto Galimberti

Una straordinaria apertura del I°Festival della Filosofia di Veroli.
È stata davvero una grande emozione vedere tante persone. Piazza Santa Salome e l’Orto del Vescovo piene in ogni ordine di posto. Donne e uomini ma soprattutto giovani arrivati a Veroli per ascoltare un grandissimo Filosofo. Il Professor Umberto Galimberti che, per un’ora e un quarto circa, ha illuminato il nostro centro storico con una lezione di filosofia e di vita.
Questa partecipazione davvero non ce l’aspettavamo ed è stata straordinaria. Vuol dire, però, che il mondo che viviamo ha bisogno di filosofia. Ha bisogno di momenti di riflessione, di confronto sulle grandi tematiche che la modernità ci mette di fronte.
Veroli è arte, cultura, storia, mistero, fede e da oggi, diciamocelo, Veroli può diventare anche la Città della Filosofia.
Francesca Cerquozzi, Consigliera Comunale con delega alla Cultura
Biagio Cacciola benedice il Festival della filosofia
Con queste parole Biagio Cacciola si complimenta per l’iniziativa, veramente interessante, partorita dalla delegata alla cultura del Comune di Veroli, Francesca Cerquozzi e con il contributo della Regione Lazio. Questo festival di filosofia già dalla prima edizione sarà sicuramente sorprendente basti guardare i nomi dei relatori.
Intellettuali come Galimberti, Montanari, Magrì, Martelli sono persone che già nella loro vita hanno dimostrato quanto il loro pensiero fosse un pensiero critico. Punto infatti il tema che emerge già ora dalla programmazione del Festival di filosofia è quello della criticità verso il mondo contemporaneo in particolare sui fenomeni del nichilismo, della mancanza di senso e delle forme di esclusione legate ai concetti di popolo e Nazione.
Oggi più che mai la filosofia è necessaria per dare un senso al mondo dell’intelletto, della politica, delle relazioni umane scaduti troppo spesso a forme banali per la conquista del potere e lo sfogo di frustrazioni individuali e collettive. Questa epoca richiede infatti un valore aggiunto filosofico è una diminuzione degli isterismi, dei fakes e dell’odio di professione. Un’iniziativa dunque tesa a far crescere su un terreno troppo spesso incolto la pianta i frutti della cultura e della trasformazione.
Prof. Biagio Cacciola
Potrete rivedere la conferenza del Prof.Galimberti sul nostro canale Youtube.
#VeroliSicuramente
Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.
