Image
Home Blog Cultura I racconti della Quarantena

I racconti della Quarantena

Prima e dopo il virus

A cura di
Biagio Cacciola

Sapremo utilizzare questo periodo del corona virus ? O lasceremo, dietro di noi e in noi, solo un clima di paura sociale e individuale? Questo il grande interrogativo esistenziale che emerge nel tempo dell’epidemia sociale più importante dal dopoguerra in poi. Infatti, prima del covid, le epidemie riguardavano in particolare il terzo mondo (ebola ad esempio) o comportamenti a rischio degli occidentali (vedi hiv). Qui invece stiamo di fronte a una pandemia che non è confinabile ai comportamenti o alle zone. Come in un film da day after il virus non guarda in faccia nessuno. Centinaia  di migliaia finora i ‘positivi’ in tutto il mondo e diverse migliaia i morti. Non ‘rassicurano’ affatto i tentativi all’anglosassone (Trump e Johnson ) di mettere in conto preventivo qualche centinaia di migliaia di morti proprio per cercare di controllare in modo pseudorazionale l’andamento dell’epidemia . Un tentativo, vano, della ragione occidentale di credere che questo ‘incidente’ della storia possa essere una parentesi per poi riprendere la solita vita, economica , sociale, individuale. Non è così. La correzione agli stili di vita che il coronavirus sta imponendo all’Occidente, in particolare, è profonda e implica un ripensamento sul modello di sviluppo liberista e capitalista.

Finora il nostro mondo credeva che un’espansione continua, dei mercati, del consumo, del lusso fosse irrefrenabile. Una corsa continua a cercare di conquistare nuovi mercati, nuovi spazi, nuovi paesi : Tanto è vero che le fonti di energia , in primis il petrolio erano diventati il grande oggetto del desiderio del nuovo e vecchio imperialismo. La continua terza guerra mondiale e pezzettini, come la definisce Papa Francesco, era in azione con milioni di morti, in particolare civili. Tutto questo non faceva né caldo né freddo ai grandi media nazionali e internazionali. Si sono viste cose inaudite, assassini mirati, sterminio e occupazioni di territori, fermandosi giusto in tempo per non scatenare una guerra atomica. Tutto il resto era permesso. Alla falsa coscienza dell’Occidente interessava solo il margine di profitto. La paura era solo confinata a un altro crack finanziario mondiale come nel 2008.

Questo era il mondo prima del coronavirus. Questo non potrà essere il mondo dopo il coronavirus. La ‘decrescita’ internazionale che qualche voce isolata  chiedeva  nel ‘deserto’, s’imporrà, volenti o nolenti. Quando finirà, soprattutto l’Occidente, dovrà ripensare il ruolo dello Stato, finora pesantemente penalizzato da un liberismo che trovava un mainstream sempre pronto al conformismo dei mercati. In particolare quello finanziario. Cioè il vero falso dio dell’Occidente. Quello che permetteva liberismo e libertarismo sconfinati. Non regolati da niente e da nessuno. Quello per cui la gente s’ammazzava di lavoro per cinque giorni per poi dimenticare se stessi nei fine settimana, per poi ricominciare. Era il mondo della ‘merce’, di marxiana memoria. Dove tutto si poteva vendere e comprare, come nel famoso passo dell’ Apocalisse.

Ora tutto questo è finito. Impariamo la lezione .

Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Polselli
Image

Altri articoli della categoria Cultura

Giornata Nazionale delle Antiche Dimore

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: un viaggio tra storia e gastronomia in Ciociaria

a cura di Alfio Mirone

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: un viaggio tra storia e gastronomia in Ciociaria Il Castello Teofilatto di Torre Cajetani apre ...
L'Anfiteatro al Castello Teofilatto

Giornata Nazionale delle Antiche Dimore

a cura di Alfio Mirone

Il Castello Teofilatto apre le porte il 21 maggio: un tuffo nella storia medievale della Ciociaria Il Castello Teofilatto di ...
Castello di Vicalvi panorama

Panorama sul Castello di Vicalvi

a cura di Chiara Carla Napoletano

Panorama sul Castello di Vicalvi Il piccolo Comune di Vicalvi conta meno di 750 abitanti e ospita un possente castello ...