
L’Amaretto di Guarcino
Il laboratorio artigianale “L’Amaretto di Guarcino” nasce nel 2007 come esigenza di portare avanti la tradizione gastronomica di Guarcino e più in generale della Ciociaria.
L’Amaretto di Guarcino nasce dall’intraprendenza e dalla passione di Federica Verdecchia. dall’idea di portare avanti una forte tradizione del territorio.
Le ricette originarie partono delle donne anziane del paese, unendo ingredienti e piccoli segreti, arrivando a ricreare i tipici dolci paesani.

Tutto ciò con la massima attenzione alla ricerca di ingredienti legati al territorio.
Proprio per seguire al massimo la tradizione e la genuinità, nell’azienda non sono presenti né impastatrici né formatrici industriali ma solamente i forni per ottenere una cottura il più vicino possibile a quella tradizionale.
Tra tutti i prodotti fatti a mano, quello più iconico è sicuramente “L’Amaretto”.
Guarcino da oltre un secolo produce amaretti, dolcetto di forma ovale e colore chiaro, a base di mandorle albumi d’uovo e zucchero, inconfondibile per il suo profumo e sapore gustoso e delicato.
Insieme al prodotto principe non mancano altre specialità tipiche come il biscotto morbido a pasta di mandorle; il brutto ma buono, un mix di frutta secca e cacao morbido all’interno e croccante al punto giusto all’esterno; gli intigni, ovvero biscotti secchi dove il profumo della nocciola incontra il carattere deciso del vino rosso, il tutto avvolto in granella di zucchero di canna. Le crostatine con marmellata di visciole al 90% o di albicocca, ma si trovano anche i tozzetti, i pasticcetti, le ciambelle al vino e anice.
Alfio Mirone
Ricercatore d’Eccellenza