Home
Diario Di Cucina
Dolci
Visciolotti di pasta di mandorle

In questo periodo in cui l’inverno si avvicina, e passiamo per forza di cose più tempo in casa, perché non rallegriamo qualche nostro pomeriggio preparando un bel dolce? Oggi, per esempio, vi proponiamo la ricetta per preparare un’ottima crostatina di pasta di mandorle e visciole, che l’Amaretto di Guarcino ha denominato Visciolotti. Questo dolce di eccellenza, insieme all’amaretto, è uno dei prodotti gastronomici tipici di Guarcino. A rendere speciali i Visciolotti è la marmellata, rigorosamente di visciole raccolte nei nostri boschi
di Federica Verdecchia titolare di L’amaretto di Guarcino

Visciolotti di pasta di mandorle
In questo periodo in cui l’inverno si avvicina, e passiamo per forza di cose più tempo in casa, perché non rallegriamo qualche nostro pomeriggio preparando un bel dolce? Oggi, per esempio, vi proponiamo la ricetta per preparare un’ottima crostatina di pasta di mandorle e visciole, che l’Amaretto di Guarcino ha denominato Visciolotti.
Questo dolce di eccellenza, insieme all’amaretto, è uno dei prodotti gastronomici tipici di Guarcino. A rendere speciali i Visciolotti è la marmellata, rigorosamente di visciole raccolte nei nostri boschi
Ingredienti
- 900 gr mandorle dolci
- 100 gr mandorle amare
- 10 albumi
- 1 kg zucchero
- qb marmellata di visciola
Istruzioni
- Il primo passaggio è quello di triturare le mandorle con lo zucchero. Preparato il composto aggiungiamo l’albume e impastiamo il tutto.
- Lavoriamola per bene e lasciamo riposare 24/36 ore.
- Il giorno della lavorazione prendiamo l’impasto e lavoriamola ulteriormente con altro albume.
- Rivestire una teglia con l'apposita carta forno.
- Creiamo tutte piccole sfere, mentre nel cuore viene messa la marmellata di visciole con un cucchiaio cercando di realizzare uno strato uniforme.
- Inforniamo per 30 minuti ad una temperatura di 180 gr.
Tried this recipe?Let us know how it was!