Home
Diario Di Cucina
Primi Piatti
Troccoli al pesto con pomodori confit e nduja
a cura di Mary Pellegrino

Troccoli al pesto con pomodori confit e nduja
Per il mese di Luglio vi lascio la ricetta di una pasta S P E T T A C O L A R E
Un gioco di contrasti continuo, tra dolce, piccante, salato e croccante. È un piatto che vi farà innamorare, d’altronde, basta leggere l’elenco degli ingredienti per sentire l’acquolina in bocca.

Troccoli al pesto con pomodori confit e nduja
Per il mese di Luglio vi lascio la ricetta di una pasta S P E T T A C O L A R E. Un gioco di contrasti continuo, tra dolce, piccante, salato e croccante. È un piatto che vi farà innamorare, d’altronde, basta leggere l’elenco degli ingredienti per sentire l’acquolina in bocca.
Ingredienti
Per la pasta
- 200 gr farina di semola rimacinata
- 50 gr farina di farro integrale
- 140 ml acqua
- 25 gr pesto senza aglio
- olio 1 cucchiaio di extra vergine d'oliva
- 1 limone bio scorza grattugiata
Per il condimento
- 350 gr di datterini o ciliegini
- 40 gr nduja in base ai vostri gusti anche di più
- 1 limone bio scorza grattugiata
- pinoli 1 cucchiaio
- 1 spicchio d'aglio
- 1 burratina
- olio evo
- sale
- pepe
- zucchero
- timo
- fresco
- origano
Istruzioni
- Preparate, con gli ingredienti indicati, la pasta con le vostre migliori tecniche di lavorazione, che siano con la planetaria o mano. Se non avete il "troccolaturo" potete formare altro tipo di pasta: pici, gnocchetti, cavatelli o ciò che preferite, magari anche delle “tagliatelle”, mantenendo uno spessore molto consistente.
- A preparazione ultimata intanto che la pasta riposa, preparate i pomodorini confit. Accendete il forno a 140°, in modalità ventilata. Lavate i pomodori, asciugateli bene, tagliateli a metà, e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno, ben distanti tra loro. Conditeli con lo zucchero, il timo, l’origano, il pepe, il sale, la scorza di limone e irrorate con olio. Infornate e lasciate cuocere per circa 1 ora e 15 minuti. Una volta pronti, teneteli da parte.
- Ponete un’ampia padella su fiamma bassa, aggiungete un filo d’olio, lo spicchio d'aglio privato dell'anima centrale e schiacciato e la scorza di limone grattugiata. quando sentirete salire profumo d'aglio (mi raccomando, non fatelo bruciare, ma imbiondire appena), eliminate lo spicchio, aggiungete i pinoli e la nduja. Fatela sciogliere completamente e spegnete.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per circa tre minuti da quando avrà ripreso il bollore. Accendete il fuoco sotto la padella con la nduja e trasferiteci dentro i troccoli. Aggiungete un mestolo scarso dell'acqua di cottura e i pomodorini confit (tenendone da parte un po' per la decorazione finale del piatto). Mescolate bene, completate la cottura per due/tre minuti e spegnete.
- Distribuite i troccoli nei piatti di portata e completate con sfilacci di burrata, pomodorini confit e a piacere, foglie di basilico.
Tried this recipe?Let us know how it was!