
Con oltre 100 anni di tradizione la famiglia Quattrociocchi può vantare una lunga tradizione nella coltivazione e nella lavorazione delle olive. I primi ulivi furono piantati nel podere di famiglia già nel 1888.
Oggi è Americo Quattrociocchi, nipote del fondatore, che continua questa tradizione migliorando continuamente la qualità dei suoi oli extravergine d’oliva.
Come viene prodotto il suo Olio extravergine d’oliva Quattrociocchi
Potatura
La potatura, viene effettuata a mano in modo accurato e sapiente frutto di una tradizione tramandata da generazioni. Essa permette di ottenere olive grandi e polpose che danno olio di alta qualità. Si effettua dai primi giorni di febbraio ed è eseguita a mano da persone specializzate. Dopo la potatura, viene effettuato un trattamento a base di rame e calce per disinfettare l’albero.
Raccolta
Ancora oggi le olive vengono raccolte a mano e giornalmente molite nel frantoio di proprietà per non disperderne sapore e fragranza. La raccolta è un’operazione delicata e dalla sua esecuzione ne dipende la riuscita dell’olio. La brucatura, consente di fare una cernita delle migliori olive ottenendo così una pregiata qualità dell’olio preservandone l’integrità dell’oliva stessa e una più lunga conservazione.
Questa è una tecnica antica ma è lì che giace il segreto del nostro olio.
Molitura
Il sistema di estrazione dell’olio è quello a freddo in modo che il frutto, delicatamente pressato, produca un olio di prima scelta color verde oro, profumo netto di olio dal sapore fruttato, orgoglio dell’azienda. La molitura, avviene nelle 24 ore della raccolta con il metodo a freddo. Le olive vengono stoccate in appositi contenitori, pesate e contrinate e successivamente messe nel ciclo di produzione che avviene ad una temperatura al di sotto dei 27°C, che è la soglia massima consentita per definire la spremitura a freddo il tutto all’interno di serbatoi in acciaio inox che garantiscono una perfetta conservazione del prodotto e rimarrà all’interno di questi contenitori fino al momento dell’imbottigliamento. Non viene effettuata nessun tipo di filtratura.
Le varietà di olive
Quattrociocchi utilizza per la produzione dei propri oli di alta qualità le varietà di olive di Itrana, Leccino e Moraiolo. Tutte e tre queste varietà sono anche utilizzate per produrre oli di oliva puri, ognuno con il nome della varietà.
Particolarmente degno di nota è l’Olio extravergine di oliva BIO OLIVASTRO. Viene prodotto esclusivamente con olive biologiche della varietà Itrana.
Premi e Riconoscimenti: gli oli di Quattrociocchi
Nel corso degli anni, Americo Quattrociocchi ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per i suoi prodotti: questa è la prova che la sua incessante ricerca della qualità eccellente, porta i suoi frutti.
I suoi oli extravergine d’oliva sono stati premiati in diverse categorie: Olio Extra Vergine di Oliva, Olio Extra Vergine di Oliva Fruttato Leggero, Fruttato Medio, Fruttato Intenso e Olio Extra Vergine di Oliva BIO.
L’ultimo premio in casa Quattrociocchi è uno dei più prestigiosi in assoluto
“IL MAGNIFICO 2020”
Nell’Orto Bioattivo dell’Osteria di Passigniano è avvenuta la premiazione del Premio IL MAGNIFICO 2020,
decretando come “MIGLIOR OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA D’EUROPA” il “CLASSICO” di Americo Quattrociocchi.
Nel 2017, tre oli di Quattrociocchi hanno ricevuto l’ambito Olio Award dalla rivista gastronomica tedesca Der Feinschmecker :
- Olio Extra Vergine Classico
- Olivastro BIO
- Superbo BIO
- Delicato BIO
Già diversi anni fa, Quattrociocchi ha anche ricevuto un grande riconoscimento per i suoi oli d’oliva nella categoria “fruttato intenso”: ad esempio nel 2010 al Concorso Internazionale Sol D’oro, una delle competizioni più importanti al mondo nel settore, oppure a Premio Gourmet Olio 2011
OLIVASTRO – il più premiato
Nel 2013, l’OLIVASTRO Quattrociocchi è stato riconosciuto come il Miglior olio extravergine d’oliva al mondo al Concorso internazionale di olio d’oliva di New York.
Pur essendo in gara con altri prestigiosi oli d’oliva, OLIVASTRO è risultato vincitore:
Quindi è risultato miglior olio extra vergine di oliva su Flos Olei, su il Gambero Rosso per gli oli d’oliva, (due volte 2011 e 2013) .
Nella competizione Olive Japan 2012, OLIVASTRO ha vinto la medaglia d’oro nella categoria olio extra vergine di oliva.
Il frantoio Americo Quattrociocchi, riceve costantemente importantissimi riconoscimenti per l’ottima qualità di ciò che produce. Da anni ormai ogni suo prodotto è conosciuto nel mondo per l’attenzione che dedicano ad uno ingrediente utilizzato e per la minuziosa attenzione dedicata in ogni fase di lavorazione.
Di seguito alcuni riconoscimenti:














