
L’arancinotto Ciociaro alla coratella di agnello:

L'arancinotto Ciociaro alla coratella di agnello
L'arancinotto ciociaro alla coratella di agnello è un piatto tradizionale che si prepara durante la Pasqua, utilizzando antiche ricette trovate e riscoperte. Questo piatto, che ha origini antiche, è stato riscoperto e apprezzato grazie al suo sapore unico e al suo valore culturale. Consigliamo di assaggiarlo per scoprire il gusto autentico della cucina locale.
Ingredienti
- 400 g riso Carnaroli
- 200 g coratella di agnello
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 sedano
- 1 vino rosso bicchiere
- 1 lt brodo di carne
- 100 g pecorino romano grattugiato
- 1 uovo
- farina
- 150 g pangrattato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
Istruzioni
- Iniziare la preparazione dell'arancino cuocendo il riso in una pentola con il brodo di carne per circa 15-20 minuti, finché non risulta cotto ma ancora al dente.
- Nel frattempo, tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano e farli soffriggere in una padella con un po' di olio extravergine di oliva.
- Aggiungere la coratella di agnello tagliata a pezzetti e farla rosolare per alcuni minuti a fuoco vivo.
- Sfumare con il vino rosso e lasciarlo evaporare completamente.
- Quando il riso è pronto, aggiungere alla pentola il pecorino romano grattugiato, l'uovo e il soffritto con la coratella.
- Amalgamate per bene fino a che gli ingredienti non si insaporiscano e lasciare raffreddare il composto.
- Prendere una porzione di riso e formare una pallina per poi appiattirla.
- Passa l'arancinotto nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
- Friggilo in olio caldo finché non risulti dorato.
- Scolare l'arancinotto su carta assorbente e servire caldi come antipasto o piatto principale.
- L'arancinotto con la coratella di agnello è un piatto molto saporito e originale, perfetto per chi vuole gustare la cucina tipica ciociara.
Note
Buon appetito e Buona Pasqua
Tried this recipe?Let us know how it was!
L’arancinotto ciociaro alla coratella di agnello è un piatto tradizionale che si prepara durante la Pasqua, utilizzando antiche ricette trovate e riscoperte. Questo piatto, che ha origini antiche, è stato riscoperto e apprezzato grazie al suo sapore unico e al suo valore culturale. Consigliamo di assaggiarlo per scoprire il gusto autentico della cucina locale.