
Filetto di maiale…il gourmet per tutti
Il filetto di maiale è un’ottima scelta per il pranzo di Pasqua, soprattutto se non amate la carne di agnello e cercate un’alternativa pregiata e dal sapore delicato.

Filetto di maiale...il gourmet per tutti
Ingredienti
- 500 gr filetto di maiale
- 1 bicchiere vino bianco secco
- 60 gr burro
- aglio
- salvia fresca
- rosmarino fresco
- sale
- pepe nero
- ginepro in bacche
Istruzioni
- Preparate il filetto, eliminando il grasso in eccesso ed eventuali cartilagini, massaggiatelo con sale e pepe
- In una padella fate sciogliere il burro assieme a uno spicchio d’aglio schiacciato, qualche bacca di ginepro schiacciata, salvia e rosmarino, dopo qualche minuto, alzate il fuoco e aggiungete il filetto facendolo rosolare su tutti i lati, creando la reazione di Maillard. Aggiungete Il vino e proseguite la cottura per circa 15 minuti mettendo il coperchio e girando il filetto di tanto in tanto per avere una cottura omogenea. (il tempo di cottura dipende dalla dimensione della carne).
- Togliete la carne dal fuoco e completate la cottura in forno a 180° per 2 minuti. Avvolgetela in un foglio di alluminio, lasciatela risposare per circa 10 minuti per permettere alla carne di riassorbire i propri succhi.
- Eliminate la stagnola e tagliate il filetto a fette Servite accompagnandolo con il contorno che più vi piace. Io ho realizzato una salsa alla barbabietola rossa e confettura di prugne e cipolla caramellata, patate croccanti e una sfera di parmigiano soffiato con confettura di arancia e cioccolato.
Note
Innanzitutto, scegliete un filetto di maiale di buona qualità, preferibilmente proveniente da animali allevati all’aperto e alimentati in modo naturale.
E’ importante che la carne venga cotta a temperatura media, in modo da mantenere la sua morbidezza e succosità. Per verificare la cottura, potete utilizzare un termometro per carne: la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 63-65 gradi Celsius per una cottura media.
Il filetto di maiale è un’ottima scelta per il pranzo di Pasqua, facile da preparare e adatto a tutti i palati. Con un po’ di creatività e fantasia, potrete trasformare questo taglio di carne in un piatto gourmet per tutti i vostri ospiti.