Image
Home Blog Diario Di Cucina Ciambellone alla zucca

Ciambellone alla zucca

a cura di Pastrychef Emanuela, Donata e Manuela

13 Novembre 2023

Ciambellone alla zucca

Nella magica sinfonia dei sapori, la pasticceria si rivela come l’arte suprema, e i dolci sono la melodia che incanta i nostri sensi. “La cucina è la mia passione, e i dolci sono il mio amore” – un’incantevole dichiarazione che dipinge il cuore dell’arte pasticcera come un’espressione di affetto e ingegno attraverso sapori straordinari. In questo viaggio culinario, le 3 pastrychef Emanuela, Donata e Manuela nella loro pasticceria Aurora si ergono come guide attraverso un regno di delizie, presentando una ricetta che trasforma il modesto ciambellone alla zucca in un capolavoro gustativo, un bacio di dolcezza e un’immersione nell’arte culinaria che rimarrà impressa nei vostri ricordi gastronomici. Godetevi questa ricetta indimenticabile, dove la zucca diventa la protagonista di una creazione straordinaria che incanterà il vostro palato.

Ciambellone alla zucca di Aurora

Ciambellone alla zucca

Una volta lessi delle parole su un libro che mi rimasero bene impresse: 'La cucina è la mia passione, e i dolci sono il mio amore.' Questa citazione cattura l'essenza dell'arte pasticcera, un modo per esprimere amore e creatività attraverso gusti straordinari. Questo mese, le 3 pastrychef vi condurranno attraverso una ricetta che eleva il semplice Ciambellone alla zucca a una creazione straordinaria, un piacere per il palato e un'esperienza culinaria indimenticabile."
Portata Colazione, Dolce
Cucina pasticceria

Ingredienti
  

  • 4 uova intere
  • 200 gr zucchero
  • 20 cl olio di girasole
  • 375 gr farina 00
  • 15 gr lievito
  • 500 gr purea di zucca
  • 65 gr noci tritate
  • 2 cucchiaini bicarbonato
  • 2 cucchiaini cannella in polvere

Istruzioni
 

  • Iniziate come i grandi maestri pasticceri, mescolando con cura le uova e lo zucchero finché otterrete un composto liscio e dorato. Questo è il primo passo per creare una base deliziosamente soffice.
  • Aggiungete con l'olio di girasole e la purea di zucca, cotto precedentemente in forno, mescolando delicatamente per garantire una consistenza uniforme conferendo un sapore autentico.
  • In una ciotola separata, unite la farina, il lievito, il bicarbonato e la cannella in polvere. Questa miscela di spezie svelerà sfumature di gusto straordinarie nel vostro ciambellone.
  • Ora, unite lentamente le noci tritate al vostro composto liquido per un tocco di croccantezza che solleticherà il palato. Continuate a mescolare fino a ottenere una pastella omogenea e avvolgente.
  • Preriscaldate il forno a 180°C. Mentre il forno si riscalda, preparate uno stampo a ciambella, imburrandolo e infarinandolo con cura.
  • Versate la vostra creazione nel vostro stampo con la grazia di chi disegna una sinfonia. Assicuratevi di livellare la superficie per una cottura uniforme.
  • Infornate il vostro capolavoro e lasciatelo cuocere per circa 45 minuti. La vostra cucina si riempirà di profumi avvolgenti mentre il ciambellone si gonfia e diventa dorato.
  • Una volta pronto, sfornate il vostro Ciambellone alla zucca e fatelo raffreddare su una gratella. Solo allora potrete ammirare la vostra creazione culinaria.
  • Con questa ricetta rivisitata per voi dalle pastry chef della pasticceria Aurora, il vostro Ciambellone alla zucca sarà un'opera d'arte culinaria che incanterà i palati di chiunque lo assaggi. La dolcezza della zucca, la ricchezza delle spezie e il tocco croccante delle noci si uniranno in un'armonia di sapori che vi farà sentire come veri maestri pasticceri.
Keyword Ciambellone, colazione
Tried this recipe?Let us know how it was!

 











Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Diario Di Cucina

Zuppa di pesce della Vigilia di pamela liccardo

Zuppa di pesce della Vigilia

a cura di Pamela Liccardo

Zuppa di pesce della Vigilia Zuppa di pesce della Vigilia Nel magico contesto della Vigilia di Natale, dove l’atmosfera si ...
primo con filetti di tonno, capperi e alici

Capellini con filetti di tonno, capperi e alici

a cura di Chef Naomi Spaziani

Capellini con filetti di tonno, capperi e alici Capellini con filetti di tonno, capperi e alici Benvenuti in un’esperienza gastronomica ...
L'aperitivo e antipasto con il Cotechino croccante di Simone Fanella

Cotechino croccante con scampi e crumble di mele

a cura di Chef Simone Fanella

Cotechino croccante con scampi e crumble di mele Cotechino croccante con scampi e crumble di mele Benvenuti a un pranzo ...