Image
Home Blog Cultura Panorama sul Castello di Vicalvi

Panorama sul Castello di Vicalvi

a cura di Chiara Carla Napoletano

3 Maggio 2023

Panorama sul Castello di Vicalvi

Il piccolo Comune di Vicalvi conta meno di 750 abitanti e ospita un possente castello di origine Longobarda. Situato sulla cima di un monte a 590 metri di altezza, che domina l’intero borgo e parte della Valle di Comino, dov’è ubicato, proprio a ridosso dell’Appennino abruzzese.

La storia del castello risale all’epoca pre-romana, intorno al V o IV secolo a.C. I primi documenti attestano la presenza certa del castello dal 937. Dopo essere stato di proprietà dei Longobardi principi di Capua per diversi secoli, nel 1017 passò prima nelle mani di Montecassino, poi, nel XIII secolo, in quelle della famiglia d’Aquino che rafforzò ulteriormente la struttura facendo realizzare un doppio anello di mura ancora oggi visibile sebbene in rovina.

Dopo uno scambio di successione tra gli Etendard e di nuovo i conti d’Aquino, il castello passò ai Cantelmo che però decisero di spostare la loro dimora presso il castello della vicina Alvito. Questo segnò l’inizio di un’epoca di decadenza che portò la fortezza a una lenta rovina, fino a quando nel XIX secolo il Duca di Alvito lo cedette alla famiglia Celli.

Segno caratteristico del castello di Vicalvi è una gigantesca croce rossa su una delle facciate del castello, ben visibile anche in lontananza, un chiaro segno di riconoscimento, essendo stato trasformato dai tedeschi in un campo ospedaliero, durante la seconda guerra mondiale.

Attualmente non è possibile entrare nel castello, ma diverse sale sono ancora integre: una cappella con un affresco raffigurante una Madonna Nera, la sala capitolare con archi a tutto sesto e con tracce di camini. Nei pressi del castello si trovano anche dei resti di mura ciclopiche appartenenti a insediamenti pre-romani, forse di una civiltà Sannita.

Non mancano le consuete leggende che ruotano spesso attorno alla figura del castello, una di queste è legata al nome di Alessandra Maddaloni, la cui identità non è certa, che sarebbe stata murata viva dal marito in una delle torri del castello dopo aver scoperto i numerosi tradimenti che la moglie perpetrava con dei giovani che seduceva e poi faceva uccidere di nascosto.

Il Castello conquista il cinema italiano

Nel 2022, il castello è stato utilizzato come set cinematografico per il film “Il Pataffio” di Francesco Lagi, tratto dall’omonimo romanzo buffo di Luigi Malerba. Il cast del film è importante, figurano attori come Alessandro Gassman, Giorgio Tirabbassi, Valerio Mastrandrea e altri celebri nomi del cinema italiano, ma anche attori ciociari che hanno recitato come comparse. All’ingresso del castello è stata posta anche una targa celebrativa per ricordare l’avvenimento.

 

 





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Cultura

Babbo Natale del terzo millennio

Babbo Natale del terzo millennio

a cura di Livia Gualtieri

Babbo Natale del terzo millennio Babbo Natale del terzo millennio Il mese di Dicembre ci porta a pensare alle festività ...
AppuntiGastrosofici

Viaggio nella storia alimentare del Natale

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

Il testo esplora la storia alimentare del Natale, iniziando con l’associazione della festa al 25 dicembre dal IV secolo d.C. ...
Duferco energia partner business

DUFERCO ENERGIA – Business partner

a cura di Luca Spaziani

DUFERCO ENERGIA – Business partner Il partner ideale per navigare nell’era del mercato libero dell’energia È giunto il momento di ...