
Una nuova figura nel mondo della ristorazione.

Com’è vero che anche l’occhio vuole la sua parte…! Il primo must in cucina è non sprecare, il secondo dare libero spazio a fantasia e creatività.La nostra Chef Maria Nasso, appartenente alla Federazione Italiana Cuochi e all’Associazione Nazionale delle Cuoche a domicilio, ci descrive come il cibo può diventare un arte. Le abbiamo chiesto cosa intende con il termine “visualfood”?: “É una nuova disciplina che – come ci ha riferito – coniuga l’estetica del piatto e la funzionalità del cibo in esso contenuto in un equilibrio di design, armonia e gusto che derivano da un progetto iniziale che parte dalla mia gioia di sperimentare il bello.” Ciò che infatti connota questa specialità, è che la scelta viene fatta in funzione dell’idea del cibo “bello da guardare”. Di sicuro corsi e certificazioni non le mancano, ma il denominatore comune in questa professione si può riassumere nella parola PASSIONE.

Ci vuole un amore smisurato per la cucina perché nessuna di queste opere è fine a se stessa; è quasi un sacrilegio consumarle dopo tanto lavoro, ma quel che si assaggia alla fine è anche il risultato sapiente di chi sa curare l’abbinamento e la manipolazione di gusti e cibi. “In sintesi”, continua Maria, “tutto può diventare ‘Visual Food’! l’importante è che gli ingredienti siano coerenti e funzionali al piatto che si sta preparando e che nulla si sprechi perché ogni avanzo può essere riutilizzato”. Appare subito chiaro quanto questa sia comunque un’attività impegnativa, perchè oltre a creare bisogna seguire attività di comunicazione, di marketing e in seguito di accurata pubblicazione dei lavori sui social network. Maria ci racconta però che “è un’esperienza rilassante, stimola i cinque sensi ed il piacere non è solo ammirare il risultato finale, ma l’intero percorso di realizzazione”. Docente di Visual Food per il banqueting, tiene le sue lezioni dimostrative presso la meravigliosa cucina dell’Istituto San Benedetto, realizzazione fatta interamente da Grossimpianti, dove si attuano dei percorsi di formazione destinati all’inserimento nel mondo del lavoro.