Image
Home Blog Cultura La frittata è… fatta

La frittata è… fatta

a cura di Roberto Castellucci

28 Febbraio 2023

LA FRITTATA È… FATTA!

Di recente un amico mi ha invitato a pranzo e su mia richiesta di evitare il primo (a una certa età l’adipe sopravanza qualunque prominenza, anche intellettiva…) ha preparato, tra le diverse portate, ben 3 frittate, una con i carciofi, una con le zucchine e una con gli asparagi. Veramente le ha ben cucinate la moglie, dal momento che il mio amico usa benissimo il pennello, ma non sa che cosa sia la padella… Per non tediare nuovamente i miei 3 lettori con gli esercizi allitterativi, tralasciamo le “elle” e concentriamo l’attenzione sulla frittata. La cottura era perfetta, né cruda, né bruciata, la forma perfettamente rotonda e le verdure egregiamente integrate nel contesto “uovico”. Sotto tortura la moglie del mio amico è stata costretta a rivelarmi il segreto di tale manicaretto dal sapore melodioso, che non svelerò certo qui, dal momento che esiste una minima probabilità che lei diventi il mio quarto lettore… Però, questa portata ha dato modo alla mia memoria di rispolverare dolci ricordi della mia infanzia, quando mia madre cucinava la frittata ma chi la girava era rigorosamente mio padre. Di rito il commento di mamma rivolto a papà: “Tu sei buono solo a rigirar le frittate!”, intendendo con questa affermazione la particolare abilità del coniuge nel convincere gli altri. Seguendo il percorso della mia memoria, supportato dal buon Google, ho raggiunto anche altri aforismi che, perle di saggezza o lapalissiane constatazioni, hanno dischiuso il guscio del mio buon umore. Ovviamente glisso sulla ricetta, che non è cosa mia dal momento che esistono veri e propri trattati sulla frittata, chiamata anche, con un insopportabile francesismo, “omelette”. “Per fare una frittata bisogna rompere delle uova” (Lenin): tanto rivoluzionario nelle sue teorie quanto conformista nell’arte culinaria, il politico filosofo russo probabilmente sarà riuscito a cucinare una frittata con la stessa efficacia con la quale è riuscito a imporre il comunismo… “Quando prepari una frittata, come quando fai l’amore, l’affetto conta più della tecnica” (Isabel Allende): talmente tanto, l’affetto della scrittrice, che è stata sposata già 3 volte! “Se la gallina sapesse come viene girata e rigirata una frittata, non farebbe un uovo così perfetto”, scrive Fabrizio Caramagna, uno dei più famosi creatori di aforismi, evidenziando come la perfezione non sia della frittata…





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Cultura

Non se ne può più

Un grido contro la violenza sulle donne

a cura di L'Editore

Un grido contro la violenza sulle donne Non se ne può più Un grido contro la violenza sulle donne: combattere ...
La scelta tra fisico e immateriale

La scelta tra fisico e immateriale

a cura di Livia Gualtieri

La scelta tra fisico e immateriale Viviamo nell’era dell’iper tecnologia Viviamo un’era iper tecnologica. La scienza compie passi talmente veloci ...
Lasciatevi incantare dalla Ciociaria

Lasciatevi incantare dalla Ciociaria

a cura di Alfio Mirone

Lasciatevi incantare dalla Ciociaria Alla riscoperta delle eccellenze in Ciociaria: un’alternativa allo stallo del turismo di questa estate L’estate del ...