
Le Colline di Raffaele
L’azienda “Le Colline di Raffaele” è un’azienda giovane nasce nel 2019 con una lunga storia da frantoiani alle spalle.
Sorge sulle colline di Veroli, un comune della storica Ciociaria, immerso nei Monti Ernici.
L’azienda nasce negli anni ’60 con il nonno Luigi Pazienza, affittando, inizialmente, un frantoio per lavorare le olive come conto terzi, per costruirne uno tutto suo nel 1965.
In quei tempi le macine in granito, non essendo presente l’energia elettrica, giravano per mezzo di un trattore a cingoli, fino a quando i figli nel 1989 ammodernarono una parte del frantoio.
Oggi è la nuova generazione Pazienza con Niko e Sandra a prendere le redini di questa storica azienda.
Studiano diventando dapprima assaggiatori e grandi conoscitori degli oli, con a corsi specifici del settore, fino a raggiungere una maggiore consapevolezza.
In questi anni iniziano con un progetto di recupero degli uliveti abbandonati, per via della scarsa redditività e della morfologia del terreno, perlopiù scosceso.
L’azienda si trova sui 600mt s.l.m, dove l’ulivo gode di un micro clima che permette di limitare o non usare affatto prodotti chimici, e di ottenere un olio di alta qualità. Sin da subito l’azienda ha sposato la filosofia del biologico, anche se da prassi è ancora nel periodo di conversione; si estende su circa 10 ettari, e con 1300 piante di ulivi autoctoni di varietà Ciera, Moraiolo, Itrana e Leccino, ed è in espansione.
Il loro standard di qualità è ben definito: al concetto di qualità vengono ad aggiungersi quelli di
selezione, di interpretazione e di terroir, per imbottigliare la massima espressione della loro terra.
L’olio è un blend di quattro varietà: Ciera, Moraiolo, Itrana e leccino.
Alfio Mirone
Ricercatore d’Eccellenza