Image
Home Blog AppuntiGastrosofici AppuntiGastrosofici: il mondo del cioccolato

AppuntiGastrosofici: il mondo del cioccolato

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

18 Gennaio 2024

AppuntiGastrosofici: il mondo del cioccolato

Il viaggio Gastrosofico del cioccolato

Un sapore che racconta storie

In una fredda serata invernale, c’è qualcosa di magicamente confortante nel gustare un pezzo di cioccolato. Questo gesto semplice, familiare a molti, è in realtà un ponte verso storie e culture lontane. Ogni boccone di cioccolato è una pagina di storia, un viaggio attraverso i secoli che connette antiche civiltà con il presente. Il cioccolato non è solo un piacere per il palato, ma un narratore silenzioso di storie di cambiamenti sociali, di incontri tra culture diverse e di evoluzioni gastronomiche. Ogni quadretto di cioccolato che si scioglie in bocca è un invito a esplorare un mondo ricco di storia e tradizione.

La storia antica del cioccolato

Il cioccolato ha origini che si perdono nella notte dei tempi, radicate nelle antiche civiltà delle Americhe. Per i Maya e gli Aztechi, il cioccolato era ben più di una semplice bevanda o un alimento. Era un elemento sacro, un privilegio delle élite, un dono degli dei. La parola stessa, “chocolate“, significa “acqua amara” nelle lingue native delle Americhe. La preparazione del cioccolato in queste culture era un processo complesso e ritualistico, che richiedeva l’uso di semi di cacao macinati e mescolati con spezie come il peperoncino, e a volte arricchiti con miele o mais. Queste bevande, lontane dal dolce gusto del cioccolato moderno, erano amare, speziate e venivano consumate in occasioni speciali, come cerimonie religiose o banchetti reali. La bevanda era talmente preziosa che i chicchi di cacao venivano usati anche come moneta. Il cioccolato era, quindi, un simbolo di potere, ricchezza e divinità, legato a credenze religiose e status sociale.

L’evoluzione europea

Quando il cioccolato attraversò l’Atlantico e giunse in Europa nel XVI secolo, iniziò un nuovo capitolo della sua storia. Introdotta in Spagna dai conquistadores, la bevanda di cacao dovette subire diverse modifiche per adattarsi ai gusti europei. Inizialmente, il suo sapore forte e speziato non trovò subito apprezzamento. Tuttavia, con l’aggiunta di zucchero, vaniglia e cannella, il cioccolato iniziò a conquistare i palati raffinati delle corti europee. Da bevanda esotica e amara, si trasformò in un lusso raffinato, un simbolo di status e di eleganza. Le corti di Spagna, Francia e oltre iniziarono a servire il cioccolato caldo come bevanda di prestigio. Questa trasformazione fu significativa non solo in termini di gusto, ma anche culturalmente. Il cioccolato divenne un segno distintivo di ricchezza e raffinatezza, un lusso riservato alle classi alte, e la sua popolarità crebbe rapidamente in tutta Europa.

Il cioccolato in Italia

L’arrivo del cioccolato in Italia segnò l’inizio di un’epoca dorata per questa delizia. Verso la fine del XVI secolo, il cioccolato trovò il suo posto nelle corti e nelle culture regionali italiane. In Piemonte, grazie ai legami con la Spagna, il cioccolato divenne rapidamente popolare. Allo stesso tempo, in Sicilia, sotto l’influenza della corte spagnola, si svilupparono tradizioni uniche legate al cioccolato. Le città come Firenze, Venezia e Torino divennero centri di innovazione nella produzione di cioccolato. Questo periodo vide anche il cioccolato diventare un soggetto frequente nella letteratura e nell’arte italiana, riflettendo la sua crescente importanza nella cultura e nella società. La produzione e il consumo di cioccolato in Italia non si limitavano solo al lusso delle classi alte, ma iniziarono a permeare anche la vita quotidiana, diventando un simbolo di raffinatezza e buon gusto.

La rivoluzione del cioccolato moderno

Nel XIX secolo, il mondo del cioccolato fu trasformato da innovazioni tecnologiche. Il metodo di Van Houten per separare il burro di cacao dalla massa del cacao permise la produzione di cioccolato solido e di creme spalmabili. Questo cambiamento democratizzò il cioccolato, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio. Il cioccolato solido divenne un elemento popolare nella cultura alimentare, e prodotti come la Nutella, introdotta nel dopoguerra, divennero simboli di comfort e piacere. Questo periodo segnò anche il declino della bevanda di cioccolato, superata dalla popolarità del cioccolato solido e dalla crescente preferenza per il caffè.

La scienza della degustazione

7 consigli per riconoscere il buon cioccolato

Etichetta: verificare che contenga almeno il 70% di cacao, sia privo di aromi sintetici e di grassi vegetali diversi dal burro di cacao.

Aspetto visivo: il cioccolato dovrebbe essere lucido e privo di cavità.

Tatto: cerca una consistenza liscia e vellutata.

Olfatto: nota l’intensità dell’aroma per via retronasale.

Equilibrio aromatico: C’è un buon equilibrio tra aromi primari e secondari.

Sapore: un equilibrio tra dolce, amaro e acido, senza note eccessive o sbilanciate.

Persistenza: gusto e aroma dovrebbero permanere a lungo in bocca e nel naso, contribuendo a un senso di appagamento.

Degustazione sensoriale del cioccolato

Ci sono diversi tipi di cioccolato sul mercato:

Fondente: con pasta di cacao oltre il 43% (ottimale tra 70 e 80%), senza latte.

Latte: contiene meno del 25% di pasta di cacao e almeno il 14% di latte in polvere.

Gianduia: un mix di pasta di cacao, zucchero e nocciole (20-40%).

Bianco: composto da burro di cacao, latte in polvere, zucchero, lecitina e vanillina.

Le fave di cacao non trattate sono astringenti e amare, ma attraverso processi come la fermentazione e la tostatura, si sviluppano sapori complessi e variegati.

Analisi visiva

Uniformità: un prodotto di qualità non mostra patine bianche o grigiastre.

Lucentezza: cerca un colore brillante, indicativo di una corretta lavorazione.

Analisi tattile

Setosità: indica una corretta texture, struttura e conservazione.

Analisi Gustativa

Il cioccolato di qualità si scioglie rapidamente in bocca, rivelando un gusto rotondo, omogeneo e privo di granulosità.

Analisi Olfattiva

L’analisi olfattiva si concentra principalmente sulla retrolfattiva, permettendo di distinguere tra aromi primari (origine del cacao, intensità del latte) e secondari (sviluppati durante fermentazione, torrefazione e concaggio).

Importante: In un cioccolato di qualità, gli aromi primari e secondari dovrebbero essere ben bilanciati e persistenti.

Il cioccolato è molto più di un semplice dolce. È un narratore di storie, un connettore di culture e epoche. Attraverso la sua degustazione, possiamo viaggiare nel tempo e nello spazio, scoprendo tradizioni e stili di vita di popoli lontani. Ogni pezzo di cioccolato è un invito a esplorare, a scoprire, a connettersi con una ricca eredità culturale e gastronomica. Vi invitiamo a riscoprire il cioccolato, non solo come piacere per il palato, ma come una vera e propria esperienza gastrosofica, un viaggio nella storia e nelle tradizioni di civiltà diverse.











Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria AppuntiGastrosofici

Ovazioni culinarie - le uova nella gastrosofia

Ovazioni culinarie

a cura di Alessia Mirore - Studiosa di Food&Wine

Ovazioni culinarie Viaggio storico e culturale attraverso le ricette a base di uova L’uovo, un ingrediente fondamentale nella dieta umana ...
Gastrosofia: La storia del cibo

La storia del cibo

a cura di Alessia Mirore - Studiosa di Food&Wine

Gastrosofia: La storia del cibo Il rapporto tra cibo e storia umana è profondo e complesso, intrecciando la nascita di ...
Carnevale: etimologia, storia e tradizioni gastronomiche

Carnevale: etimologia, storia e tradizioni gastronomiche

a cura di Alfio Mirone. Ricercatore di Eccellenze. Appassionato di Storia e Cultura gastronomica

Carnevale: etimologia, storia e tradizioni gastronomiche Carnevale: etimologia, storia e tradizioni gastronomiche Il Carnevale, originariamente una festa contadina che segnava ...