
Le Cannardizie
Il Ristorante Le Cannardizie ha sede nella Cantina Visocchi, che fu gestita da Pasquale Visocchi (1817/1908), un geniale agronomo che fin dal 1840 introdusse vari vitigni francesi in Val Comino. Attualmente la Cantina Visocchi, è un insolito ambiente museale contenente attrezzi enologici d’epoca ottocentesca.
Le Cannardizie è un termine italianizzato che deriva dal dialetto atinate: le Cannar’dizii, ovvero le Golosità; proprio in questa parola, hanno trovato una perfetta armonia tra identificazione del territorio ed esperienza di gusto, ma soprattutto un connubio tra buongustai e professionisti di settore.
L’anima della cucina è lo Chef Vittorio Bastianelli, che ci confida il suo segreto “mia madre ha sempre voluto il meglio per me e i miei fratelli ” è tutto ciò che voglio per i miei clienti a tavola!
Mentre il cuore del ristorante è Patrizia Patini. E’ colei che trasmette la passione per questa terra, che coccola i clienti e consiglia le migliori pietanze. E’ colei che li intrattiene raccontando con luminosità d’animo, il suo sapere e l’amore per la storia della sua Valle di Comino e la Ciociaria tutta. Come la conoscenza sul nostro vino che sia Cabernet, Cesanese o tutti gli autoctoni del territorio.
E’ l’autrice di tante pubblicazioni, uno fra tutti Il Peperone di Pontecorvo.
Tutto questo sta a significare la grande professionalità di questa meravigliosa donna.
All’interno della struttura possiamo trovare attrezzi enologici di archeologia industriale e vari oggetti museali che hanno creato la base storica e culturale della denominazione di origine controllata Atina DOC.
Il ristorante ha due sale con 90 posti a sedere, un ampio ingresso e una terrazza panoramica con vista sulla Valle di Comino.
Aperti a pranzo e cena dal Mercoledì alla Domenica.
Alfio Mirone
Ricercatore d’Eccellenza

Cuoco per passione, Vittorio Bastianelli ci confida il suo segreto "mia madre ha sempre voluto il meglio per me e i miei fratelli " è tutto ciò che voglio per i miei clienti a tavola!
Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Valcopane
Atina

Il Vicolo
Atina