Trekkingโฆ a 6 zampe Fare trekking assieme ai propri amici pelosetti puรฒ essere unโesperienza positiva e bella da condividere, ma puรฒ diventare anche stressante e difficile da gestire, per questo motivo รจ sempre bene affidarsi a un professionista in grado di tenere sotto controllo la situazione. Alessandra Massimi , istruttrice di trekking, si รจ appassionata alla montagna da ragazzina, quando accompagnava il papร in giro per i boschi a raccogliere funghi, da allora i km macinati sono aumentati anno dopo anno, come anche lโamore per gli animali e in particolar modo per i cani. Alessandra mi viene incontro assieme ai suoi due inseparabili amici: Ettore, un bulldog francese e Frida, un cane pastore nero di media taglia. I primi a salutarmi sono proprio loro, mi scrutano e annusano per alcuni secondi sentenziando infine di poter essere loro amica. Il nostro incontro avviene a Serrone, in una rara soleggiata giornata di primavera, visto il periodo di piogge che poi abbiamo vissuto nelle settimane a seguire. Decidiamo di sederci allโombra, su una panchina della piazzetta che affaccia sulla campagna circostante, Frida ed Ettore sdraiati accanto a noi come se volessero ascoltare la nostra conversazione. Da quanto tempo hai creato โla casa del Dog trekkingโ e quali sono i percorsi che generalmente proponi al tuo seguito?ย Ufficialmente sono 3 anni. ร stato un percorso graduale, ho iniziato uscendo con amici o da sola assieme a Frida per poi, nel tempo, iniziare a proporre le uscite anche a chi aveva la mia stessa passione. Anno dopo anno, il numero รจ aumentato e ora siamo un bel gruppetto a ogni escursione. Di solito propongo percorsi in Ciociaria o al confine, le mete preferite sono zone fresche dove ci sia anche lโacqua in modo che i cani possano rinfrescarsi: Collepardo, Capofiume, Subiaco, Trevi, Vallepietra, Canterno e tanti altri. Quali sono le condizioni per poter …
Panorama sul Castello di Vicalvi
Panorama sul Castello di Vicalvi Il piccolo Comune di Vicalvi conta meno di 750 abitanti e ospita un possente castello di origine Longobarda. Situato sulla cima di un monte a 590 metri di altezza, che domina lโintero borgo e parte della Valle di Comino, dovโรจ ubicato, proprio a ridosso dellโAppennino abruzzese. La storia del castello risale allโepoca pre-romana, intorno al V o IV secolo a.C. I primi documenti attestano la presenza certa del castello dal 937. Dopo essere stato di proprietร dei Longobardi principi di Capua per diversi secoli, nel 1017 passรฒ prima nelle mani di Montecassino, poi, nel XIII secolo, in quelle della famiglia dโAquino che rafforzรฒ ulteriormente la struttura facendo realizzare un doppio anello di mura ancora oggi visibile sebbene in rovina. Dopo uno scambio di successione tra gli Etendard e di nuovo i conti dโAquino, il castello passรฒ ai Cantelmo che perรฒ decisero di spostare la loro dimora presso il castello della vicina Alvito. Questo segnรฒ lโinizio di unโepoca di decadenza che portรฒ la fortezza a una lenta rovina, fino a quando nel XIX secolo il Duca di Alvito lo cedette alla famiglia Celli. Segno caratteristico del castello di Vicalvi รจ una gigantesca croce rossa su una delle facciate del castello, ben visibile anche in lontananza, un chiaro segno di riconoscimento, essendo stato trasformato dai tedeschi in un campo ospedaliero, durante la seconda guerra mondiale. Attualmente non รจ possibile entrare nel castello, ma diverse sale sono ancora integre: una cappella con un affresco raffigurante una Madonna Nera, la sala capitolare con archi a tutto sesto e con tracce di camini. Nei pressi del castello si trovano anche dei resti di mura ciclopiche appartenenti a insediamenti pre-romani, forse di una civiltร Sannita. Non mancano le consuete leggende che ruotano spesso attorno alla figura del castello, una di queste รจ legata al …
Ausonia e Coreno Ausonio, il volto piรน a sud della Ciociaria
Viaggiando con Gusto a cura del food writer Alfio Mirone Comincio questo viaggio sottolineando quanto sia bello questo scorcio della Ciociaria. Mi spingo nella parte piรน a sud della provincia, visitando Ausonia e Coreno Ausonio. Oltrepassato i Monti Aurunci, comincio ad annusare il profumo dell’aria del mare, la vicinanza con la costa si fa sentire. Cโรจ tanta contaminazione, a partire dai menรน che sbircio nei vari ristoranti, dove per alcuni impera il pesce e per altri vige la regola della tradizione, con la materia prima che proviene dalla terra. Il primo incontro รจย per lโora di pranzo al Ristorante da Tony ,ย ad Ausonia. Tony Di Nardo Chef di lungo corso. E’ conosciuto in tutta la provincia e in gran parte del lazio per la sua cucina di pesce. Ha estimatori ovunque. Prima di intraprendere questo percorso, in tanti mi hanno parlato della sua grande cucina. Ci accomodiamo nel salottino all’ingresso e un gustoso aperitivo ci accompagna per la conoscenza. Con orgoglio e un sorriso disarmante Tony inizia a raccontarsi partendo dalla giovanissima etร ai tempi della scuola alberghiera. Volevo fare il pasticcere – mi racconta- , ma oltre gliย insegnamenti dei docenti, ovunque andassi a lavorare, nessuno voleva insegnarmi niente dell’arte pasticcera. Tutti cosรฌ gelosi, da tenermi lontano dalla preparazione di tutti i loro dolci. Fortunatamente era cosi prepotente la voglia di avere una mia cucina e lavorando sodo vicino a grandi Chef, che questa passione si concretizza con l’apertura del mio primo ristorante. Abbiamo il mare cosรฌ vicino, sono cresciuto professionalmente a Formia e la mia specialitร รจ la preparazione di piatti a base di pesce. Amo cucinare con questa materia prima, amo il mare, amo il suo colore azzurro e ora tutta la mia clientela viene per assaporare questo tipo di cucina. Ma avendo anche un mio orticello, con un …
Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno
Natura in cammino โ Alla scoperta dei tesori naturalistici del Lazio a cura di Giovanni Castellucci Guida Ambientale Escursionistica Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno Attraversare un territorio a piedi, con occhi attenti e curiosi, permette di viverne gli aspetti piรน intimi e essenziali. Lentamente ci si muove, assorbendo il paesaggio con tutti i suoi โattoriโ, le sue forme esonoritร . Primo tratto Lโitinerario attraverso il quale voglio condurvi, รจ appunto interno al territorio della Riserva Naturale del lago di Posta Fibreno. Suggerendovi un percorso che si snoda e si collega con gli ambienti peculiaridellโarea protetta. Partendo da Piazza Carpello, in riva al lago, iniziamo il percorso intraprendendo il Sentiero Catannovo subito a ridosso dellโabitato. Salendo nel tratto iniziale lungo la collina che si specchia sul lago, dallaquale si aprono diversi scorci panoramici, approfittando dei punti di sosta per lโunico tratto di salita dellโintero itinerario. Lโambiente circostante rimarca i connotati di un bosco misto, tra querce, olmi, ornielli, ginepri. Dimora di svariate specie animali, come il tasso, lโistrice, la faina, la donnola, lโallocco, il picchio, la ghiandaia e molte altre appartenenti a questo habitat forestale. Particolaritร da osservare dopo pochi minuti dalla partenza, sono le doline carsiche Valle Risa e Fossa Canini. Che mettono in risalto alcuni degli aspetti paesaggistici legati al fenomeno ricorrente del carsismo della Riserva. Seguendo il tracciato, che fungeva in passato da mulattiera, si possono osservare terrazzamenti con muretti a secco e oliveti. Una cavitร utilizzata in passato come ricovero per animali, richiamo della cultura contadina di tempi passati. Subito dopo si riscende sulla piana del lago, e a circa un chilometro, in uscita dal sentiero โCatannovoโ, si torna sulla strada principale per imboccare il sentiero โTaurinoโ. Costeggia la sponda sinistra del lago per circa cinquecento metri, su di una agevole passerella in legno, dalla quale ci …
Percorsi naturalistici e Trekking – La Val Canneto
Natura in cammino โ Alla scoperta dei tesori naturalistici del Lazio a cura di Giovanni Castellucci Guida Ambientale Escursionistica Cascata dello Schioppaturo La Val Canneto E’ nel cuore verde della Val Comino, solcata dalle acque limpide e fresche del fiume Melfa, si apre la Val Canneto, caposaldo di natura incontaminata del versante laziale del Parco Nazionale dโAbruzzo, Lazio e Molise (P.N.A.L.M.), antica via di scambio tra le terre Ciociare e quelle dellโAlto Sangro. Partenza Lโitinerario รจ raggiungibile dal paese di Settefrati, che rappresenta prevalentemente il comune di competenza del territorio in questione. Seguendo la strada provinciale per circa 9 km che dal centro storico porta al Santuario della Madonna di Canneto (1021 m s.l.m.), luogo di culto da dove si diparte il nostro percorso. Il sentiero CAI da seguire รจ l’F2. Segnalato ed ufficializzato dall’Ente Parco, lasciamo alle spalle il santuario e seguendo una sterrata, ci inoltriamo lungo il sentiero boscato. Il suono dello scorrere veloce dellโacqua fa da sottofondo al nostro lento fluire, assorti nellโequilibrio dinamico della natura, tra boschi di faggio e panoramiche vedute. Diversi salti dโacqua e cascatelle si susseguono lungo il tracciato. Una delle manifestazioni piรน vistose e degna di nota, รจ senz’altro la Cascata dello Schioppaturo a 1200 m di altezza. Famosa anche per la visita โmeditativaโ di Papa Giovanni Paolo II nel 1985. Si segue pian piano, il sentiero, fino ad affacciarsi sulle spettacolari marmitte fluviali. Formate dallโazione erosiva del corso dโacqua special modo in prossimitร delle cascate. Evitiamo di lasciare il sentiero principale pur entrando nel letto del torrente. La particolare vocazione ad ospitare parte del ciclo biologico di diversi importanti anfibi ed invertebrati tipici dellโambiente lotico delle forre appenniniche. Fonte Cimentara – Marmitta fluviale Camminare in punta di piedi e rispettare lโambiente circostante. E’ l’approccio con cui ci si puรฒ sentir parte …
Natura in cammino โ Alla scoperta dei tesori naturalistici del Lazio
a cura di Giovanni Castellucci โ Guida Ambientale Escursionistica Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno Attraversare un territorio a piedi, con occhi attenti e curiosi, permette di viverne gli aspetti piรน intimi ed essenziali. Lentamente ci si muove, assorbendo il paesaggio con tutti i suoi โattoriโ, le sue forme e sonoritร . Lโitinerario attraverso il quale voglio oggi condurvi, รจ appunto interno al territorio della Riserva Naturale di Posta Fibreno, suggerendovi un percorso che si snoda e si collega con gli ambienti peculiari dellโarea protetta. Partendo da Piazza Carpello, in riva al lago, iniziamo il percorso intraprendendo il Sentiero Catannovo, subito a ridosso dellโabitato, salendo nel tratto iniziale lungo la collina che si specchia sul lago, dalla quale si aprono diversi scorci panoramici, approfittando dei punti di sosta per lโunico tratto di salita dellโintero itinerario. Lโambiente circostante rimarca i connotati di un bosco misto, tra querce, olmi, ornielli, ginepri, dimora di svariate specie animali, come il tasso, lโistrice, la faina, la donnola, lโallocco, il picchio, la ghiandaia e molte altre appartenenti a questo habitat forestale. Particolaritร da osservare dopo pochi minuti dallโinizio, sono le doline carsiche Valle Risa e Fossa Canini, che mettono in risalto alcuni degli aspetti paesaggistici legati al fenomeno ricorrente del carsismo della Riserva e successivamente seguendo il tracciato, che fungeva in passato da mulattiera, si possono osservare terrazzamenti con muretti a secco, oliveti e una cavitร utilizzata in passato come ricovero per animali, richiamo della cultura contadina di tempi passati. Si riscende sulla piana del lago dopo circa un chilometro e in uscita dal sentiero โCatannovoโ, si torna sulla strada principale per imboccare subito il sentiero โTaurinoโ che costeggia la sponda sinistra del lago per circa cinquecento metri, su di una agevole passerella in legno, dalla quale ci si puรฒ godere la vista di una moltitudine …