Le Grotte di Falvaterra
Scoperte nel luglio del 1964 dal primo speleosubacqueo italiano Lamberto Ferri Ricchi, sono un complesso speleologico, in gran parte attivo, cioè ricco di acque sotterranee di scorrimento, tra i più estesi dell’Italia centrale e con un bacino di alimentazione superiore ai 40 chilometri quadrati.
Sono state valorizzate ed aperte al pubblico soltanto negli ultimi anni dopo importanti lavori condotti dal comune di Falvaterra e dalla XVI Comunità montana dei Monti Ausoni.
Tra gli ultimi interventi si sottolinea che le Grotte di Falvaterra sono in procinto di essere collegate, anche internamente, con la rete internet, per cui sarà possibile, attraverso accesso totalmente libero, connettersi alla rete e alle spiegazioni anche nella zona ipogea, in cui, inoltre, saranno installate una serie di telecamere.
Le visite delle Grotte e dei percorsi didattici sono aperte tutto l’anno, nei weekend nel periodo autunnale ed invernale, in qualsiasi giorno, previa prenotazione.
Le Grotte di Falvaterra hanno avuto un flusso di 10.000 persone nel solo 2016, con la triplicazione delle presenze grazie ad un’ottima campagna di recensioni positive sul web tramite TripAdvisor.
La Grotta è al primo posto in provincia di Frosinone, su 216 siti, ed al 55° posto nella Regione Lazio su 2.200 siti, comprese le piattaforme Social Google+ e Facebook, con una ottima frequentazione anche del sito ufficiale www.grottedifalvaterra.it.
Il paese e la Grotta offrono una serie di appuntamenti durante l’anno:
- Le piazzette, manifestazione enogastronomica per i vicoli del centro storico (aprile – maggio)
- Convegno sull’ambiente (primavera – estate)
- Diversamente speleo (18 giugno) visita per disabili internamente alle Grotte di Falvaterra
- Coast to coast Grotte di Falvaterra – Pastena (primo sabato di luglio)
- Sagre delle Pappardelle al chinghiale, Fettuccine, Gnocchi, Bacco, La Sangria (sabato o domeniche di agosto)
- Falvaterra Underground (primo sabato dopo ferragosto) visite parti non turistiche delle grotte
Dove mangiare:
- La Taverna del Sagittario – Piazzale Umberto I – 0775 90310
- Le Quercie – SS per Pasterna, 1 – 0775 90024
Notti di Bacco
Queste sono le notti di Bacco, tutti gli anni, il 14 agosto in Piazza Umberto I a Falvaterra.