Pizza remenata

Pizza Remenata

Pizza remenata La Pizza Remenata è un dolce pasquale tradizionale di Guarcino. La sua origine è antica e incerta, ma si ritiene che risalga al periodo medievale e che il suo nome derivi dal verbo “remenare”, ovvero impastare e lavorare l’impasto a lungo. In passato, la Pizza Remenata era preparata in grandi quantità dalle massaie locali per la festa di Pasqua e veniva offerta ai pellegrini che giungevano in città per le celebrazioni religiose. L’impasto era arricchito con ingredienti come le patate e l’uvetta, che ne aumentavano la consistenza e la dolcezza, mentre i semi di anice e la scorza di limone conferivano un aroma intenso e speziato. Oggi viene anche servito a colazione o a merenda, accompagnato da una tazza di caffè o di latte. La Pizza Remenata è un dolce pasquale tradizionale di Guarcino. La sua origine è antica e incerta, ma si ritiene che risalga al periodo medievale e che il suo nome derivi dal verbo “remenare”, ovvero impastare e lavorare l’impasto a lungo. In passato, la Pizza Remenata era preparata in grandi quantità dalle massaie locali per la festa di Pasqua e veniva offerta ai pellegrini che giungevano in città per le celebrazioni religiose. L’impasto era arricchito con ingredienti come le patate e l’uvetta, che ne aumentavano la consistenza e la dolcezza, mentre i semi di anice e la scorza di limone conferivano un aroma intenso e speziato. Oggi viene anche servito a colazione o a merenda, accompagnato da una tazza di caffè o di latte.

marmellata anguria

Marmellata di bucce di anguria

Marmellata di bucce di anguria (per non sprecare)
Nonostante l’apparenza è una marmellata veramente squisita e anche molto economica perché permette di utilizzare le bucce dell’anguria che normalmente vengono buttate via.